Romance Pop Up al Salone del Libro 2025

Primi in classifica in Italia (e non solo), arriva uno stand a loro dedicato al Salone del Libro di Torino 2025: romance non ti temiamo!
Il fenomeno romance, sempre più popolare negli ultimi anni, è tra i più discussi del panorama editoriale contemporaneo. Ma prima facciamo un passo indietro.
Nel corso dei secoli, sin dalla sua nascita, il romance è stato vittima di un percorso altalenante: da genere principale del canone letterario occidentale è stato progressivamente rilegato, a partire dal XVIII secolo, ad una posizione periferica e spesso considerata inferiore. Questo processo di marginalizzazione ha portato con sé una lunga serie di pregiudizi rispetto a questa forma narrativa, tanto da essere assoggettato perlopiù a stereotipi costretti a ripetersi negli anni.
Nel 2025, quando si parla di romance, è difficile non pensare immediatamente ai romanzi rosa, quelle storie in cui l’amore è il perno attorno cui ruotano le vicende dei protagonisti.
L’epidemia romance si diffonde negli ultimi anni grazie a Wattpad, piattaforma di self-publishing, che ha dato visibilità a centinaia di storie scritte sotto forma di fanfiction. Si tratta di un vero e proprio genere letterario, il cui successo è attribuibile alla presenza di topoi ricorrenti: una giovane ragazza che, in un modo o nell’altro, si innamora improvvisamente di un ragazzo; i due, per poter riuscire a stare finalmente insieme, dovranno superare una serie di ostacoli (a volte al limite della realtà).
L’elemento peculiare del genere fanfiction sta nella caratterizzazione dei personaggi rimodellata su cantanti, attori, personaggi popolari. Ciò stuzzica la fantasia dei lettori (e, soprattutto, delle lettrici) che si immedesimano tanto nella storia da non riuscire più a farne a meno.
L’onda editoriale più recente si è riversata, tuttavia, nel cosiddetto #BookTok, uno spazio interamente dedicato ai libri nella piattaforma TikTok. Il social più utilizzato tra tutti è diventato, in questo senso, un enorme club del libro che dà la possibilità di poter discutere delle ultime uscite o, perché no, di riscoprire testi quasi del tutto dimenticati. Qui il romance regna sovrano: video, recensioni e reazioni di influencer contribuiscono ogni giorno a lanciare nuovi titoli, a creare nuovi fenomeni letterari. E le classifiche parlano chiaro: autrici come Felicia Kingsley, Paola Chiozza, Ali Hazelwood, Colleen Hoover – tra le altre – si contendono le prime posizioni. Il loro minimo comune denominatore? Il romance.
Ma allora, cosa attrae realmente i lettori? Prima di tutto, molto spesso si parla di storie basate su schemi assolutamente ricorrenti. Portata agli estremi, una trama potrebbe essere riassunta con una bellissima ragazza (tanto bella quanto introversa, di solito) che si innamora perdutamente di un giovane attraente, burbero e ribelle.
I cosiddetti tropes, ovvero dei veri e propri cliché narrativi, sono dei più variegati: dai friends to lovers (un amore che nasce lentamente da una profonda amicizia) agli enemies to lovers (con due protagonisti che all’inizio del romanzo si odiano e finiscono poi per amarsi); i second chance (due ex che si ritrovano dopo anni e sono costretti ad affrontare i demoni del passato) oppure i forced proximity (i protagonisti sono costretti a passare del tempo insieme perché condividono uno spazio in comune e finiscono per innamorarsi).
La loro caratteristica comune è quella di giocare non tanto sulla sorpresa della trama che può essere scontata, quanto sulla profondità del coinvolgimento emotivo. Ed è qui che si svela il segreto del successo del romance. Nessun lettore leggerebbe questi testi aspettandosi un finale sconvolgente, un plot-twist inaspettato; ci apre un romance si aspetta di essere in una comfort reading zone, uno spazio in cui i sentimenti vengono messi al primo posto e dove viene lasciato grande spazio l’immedesimazione nei personaggi.
Il romance contemporaneo, però, è lontano dalla sindrome di Cenerentola, per cui la donna ha necessariamente bisogno di un uomo per andare avanti, sta iniziando a stufare le lettrici. I nuovi romance, infatti, non seguono più solo la linea della fanciulla disperata alla ricerca dell’amore, ma sono, in alcuni casi, dei veri e propri romanzi di formazione, che seguono il percorso di crescita e indipendenza delle giovani donne.
Non solo, ma sono spesso oggetto di numerose contaminazioni di genere: dal thriller all’horror, dal fantasy al dark. L’amore rimane protagonista, ma le sfaccettature della sua rappresentazione sono tra le più variegate!
Ed è proprio a questo pubblico, giovane, trasversale e femminile (ma non solo) che il Salone del Libro di Torino 2025 ha deciso di rivolgersi, dedicando al genere uno spazio esclusivo: il Romance Pop Up, a cui sarà possibile accedere sabato 17 maggio. Si tratta di una mossa molto importante, soprattutto per autrici (e autori) emergenti che potranno approfittare di questo spazio per confrontarsi con lettori, altri scrittori e professionisti del settore. Tra i nomi più attesi ci sono Felicia Kingsley, Kira Shell, Naike Ror, Carrie Leighton, Anna Premoli, Penelope Douglas, Paola Chiozza, Karim B. e tantissime altre.
È un’imperdibile occasione per celebrare un genere che troppo a lungo è passato in sordina e che, adesso, riprende a pieno titolo il centro della scena!
Giorgia Oliveri
Leggi anche: Coppie che vivono amori intensi e tormentati nei manga shoujo