SocialePrimo Piano

Si assomigliano tutti, gli sbagli degli uomini

E se questi bambini potessero parlar loro, cosa direbbero ai loro papà? 

La guerra esiste ed è adesso, ma non gliela spieghi la guerra a un bambino, perché la guerra non si spiega.

Questo risveglio lo ricorderò a lungo. Ripartire. Oggi con il cuore davvero pesante. Giochicchio un po’ con le posate. Avere lo stomaco vuoto è pericoloso. Bevo il mio caffè e lo so: preso a digiuno è un vero e proprio attacco. /at·tàc·co/ – Sempre lì si torna.

Dopo la notizia dello scoppio della guerra in Ucraina, il tempo scorre a ritmi irregolari. Forti esplosioni si sono verificate nella capitale Kiev e in altre città come Kharkiv, costringendo bambini e famiglie a rifugiarsi in ripari antiaerei.

Le preghiere del mondo intero sono con il popolo dell’Ucraina e ai migliaia di bambini già direttamente coinvolti. La Russia ha attaccato l’Ucraina, è successo davvero, e si pensa al peggio.

Non abbiamo alcuna nuova, non lo sappiamo se stanno preparando un nuovo attacco. È tutto così strano. Questa guerra sarà un massacro. È già un massacro. 

La guerra è guerra, e come tale porta morte, devastazione e sofferenza. Ma gli innocenti… quelli non devono essere toccati. I bambini ucraini sono innocenti, ma intrappolati nel fuoco incrociato di questa guerra voluta dagli adulti. Stanno vivendo bombardamenti, e mentre le esplosioni sono in corso, viene loro chiesto di fuggire con solo i vestiti addosso.

Un mese fa nelle scuole ucraine hanno cominciato a distribuire manuali d’emergenza in caso di guerra. Era sembrato esagerato, prematuro. Prematuro per dei bambini che hanno imparato come comportarsi in caso di incendio, di bombardamenti, e di sparatorie. I libri di storia che hanno preso vita, e la storia ci insegna che non c’è fine all’orrore.

I bambini dovrebbero sentirsi al sicuro, e nessun genitore dovrebbe temere, nel momento in cui lascia i propri figli, di non rivederli più. 

Il mondo, questo, può e deve fermare Putin. Il momento di agire è ora. È senza dubbio alcuno, una guerra decisa a tavolino; siamo in guerra già da due anni e dobbiamo smettere di credere alle favole che i nostri politicanti ci raccontano.

La pandemia è stata il cavallo di troia che ha distolto l’attenzione dalla geopolitica nazionale. L’Ucraina è il pretesto fittizio, ma il disegno è molto più esteso. In guerra si tagliano viveri e approvvigionamenti ai nemici, e hanno iniziato tempo fa.

Cosa sarebbe successo lo sapevano, lo sapeva anche chi fa esercitazioni militari ai confini, e lo sapevano i genitori, gli stessi che hanno cominciato a cucire sulle maniche delle magliette dei propri figli degli adesivi che vi indicano il gruppo sanguigno.

Racconti strazianti. Come lo spieghi ai bambini? Con le preghiere, con la  speranza, ed è triste. Si rischia il futuro, e si rischia di scomparire. Putin ha dichiarato che gli ucraini non esistono, affermazione forse forse più preoccupante rispetto agli esplosivi. 

E c’è chi in giorni come questi, mentre guarda il telegiornale, si gira a guardare suo figlio, innocente e inconsapevole, e si sente tremendamente in colpa di averlo buttato in questo mondo di merda. E poi si ricorda che non ha figli. E poi si sente un po’ sollevato. 

Francesca Scotto di Carlo

Illustrazione di Alice Gallosi

Vedi anche: È guerra tra Russia e Ucraina 

Francesca Scotto di Carlo

Di sé dice di essere un «cumulonembi»,testarda, indistruttibile, assertiva. Scrittrice, umanista, attivista, è una di quelle persone con la voglia di cambiare il mondo, un passo alla volta. Fai rumore, si.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.