Primo PianoCinema e Streaming

Valiant Hearts: The Great War

Quando il gioco diventa storia: sempre più spesso i videogiochi si fanno portatori di messaggi importanti, divenendo strumenti narrativi e conoscitivi potenti ed efficaci. Trovare la giusta formula però non è sempre facile.

ValiantHearts: The Great War, sviluppato per il centenario dall’inizio della Grande Guerra, è un gioco di avventura e rompicapo che ha visto la luce il 25 giugno 2014 e a poco a poco ha iniziato a far parlare di sé.

Un’animazione pulita e cartoonesca, unita a musiche evocative e toccanti, fa da sfondo alle vicende della Prima Guerra Mondiale. Ci troveremo a vestire i panni di uomini e donne di entrambi i fronti… E no, non dovremo né sparare né vincere la guerra, ma solo cercare di sopravvivere nel caos creato dal conflitto, provando a ricostruire i fili di tante vite spezzate.

Non si parlerà di bandiere ma solo di donne e uomini, che lottano per un’esistenza più umana.

Il gioco è artisticamente grandioso e ciò renderà ancora più facile e godibile cogliere la profondità delle vicende in cui ci immergeremo, più di una volta ci troveremo emotivamente coinvolti in orrori e dolori che proveremo attraverso i nostri personaggi.

L’obiettivo del gioco è ovviamente di insegnare al giocatore qualcosa in più sulla Grande Guerra. I collezionabili presenti all’interno del titolo sono dei veri e propri cimeli storici, che ci sveleranno curiosità ed eventi cardine del primo conflitto mondiale, anche tramite autentici stralci di lettere scritte dai soldati in trincea e documenti dell’epoca, che riusciranno a renderci ancora più partecipi alle vicende che stiamo vivendo.

La storia risulta toccante, ben costruita ed è molto evidente come il contesto del videogioco sia stato usato per sensibilizzare anche i più giovani riguardo certe tematiche. Purtroppo, nonostante alcune scelte intriganti, il gameplay ne risente molto: le meccaniche sono ripetitive, non danno una sfida vera e propria, se non quella di cercare spasmodicamente tutti i collezionabili in tutti i livelli. Lo storytelling è enormemente al di sopra delle meccaniche di gioco, che quindi risente ulteriormente del confronto. Nonostante ciò, il titolo risulta valido e rende accattivante l’acquisto ma si consiglia un utilizzo “a piccoli morsi”, per godersi a meglio l’esperienza.

Infatti più che “giocare ValiantHearts” bisognerebbe assaporarlo ed immergercisi, perché è questo il modo migliore per godere appieno dell’esperienza che andremo a vivere.

Davide Cacciato

Curioso di conoscere un altro gioco di “cuore”? Allora clicca qui!

Davide Cacciato

Sono Davide Cacciato, siciliano trapiantato a Napoli classe ‘97. Laureato in lingue e culture orientali, so dire “ho sonno, lasciami stare” in 10 lingue diverse. Copywriter e content maker freelance, redattore e vice art-director per La Testata fin dalla sua nascita. Il mio maggior pregio? Senz’altro la modestia!
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.