#PILLOLADICULTURAExtraPrimo Piano

La lingua italiana – In italiano non esiste il neutro

Nella lingua italiana, grammaticalmente parlando, il neutro non esiste. Il latino classico, formato da tre valori, ha dato luogo ad un sistema bipartito, facendo confluire nelle classi del maschile e del femminile i nomi che erano neutri. Vi sono, però, le classi dei fossili e dei resti funzionali che discendono dal neutro latino. 

I fossili sono dei femminili singolari come pecora o foglia, discendenti dai plurali neutri in -a latini. In latino il singolare collettivo per folia e pecora in italiano ha seguito il criterio fonologico facendo conseguire, ai lessemi con singolare in -a, il plurale in -e. 

I resti funzionali del neutro sono, invece, i derivati dal morfema latino di neutro plurale -a (le uova, le braccia ecc.), nomi di massa e collettivi come (da rivedere!)

Leggi anche: La lingua italiana – Gli anglicismi 

La Redazione

Ciao! Sono la Redazione de La Testata – Testa l’informazione. Quando non sono impegnata a correggere e pubblicare articoli mi piace giocare a freccette con gli amici.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.