Giorgio Castriota Scanderbeg

– Abile condottiero del XV secolo di origine albanese, venne riconosciuto per le sue celebri vittorie contro l’Impero turco-ottomano.
– Per la sua devozione verso la fede cristiana, gli vennero assegnati da Papa Callisto III gli appellativi di “Atleta di Cristo” e “Difensore della Fede”.
– Nel 1462 fu costretto a rientrare in patria per un’invasione musulmana guidata da Maometto II, vincendo la battaglia a Skopje e bloccando l’ambizione del generale turco di avanzare verso Roma.
– Sul letto di morte, fece raccogliere da un ragazzino una manciata di legnetti e sfidò i presenti a rompere il fascio, facendolo poi disfare e spezzando i bastoncini uno ad uno. Con quel gesto, lasciò un grande consiglio ai suoi uomini: “… se restate tutti uniti nessuno potrà mai spezzarvi, ma dividendovi anche un solo bambino potrà condurvi alla morte.”