Storia ed evoluzione del culturismo

Fisici scolpiti grazie a un duro e costante lavoro in palestra e ad un’alimentazione ben adeguata e bilanciata, che può arrivare fino a 12 pasti al giorno.
Il culturismo è questo ma anche tanto altro, che vanta una storia alle spalle di circa due secoli. Andiamo a scoprire insieme questo bizzarro ma affascinante sport!
Il culturismo o cultura fisica, chiamato in inglese bodybuilding, è una disciplina che consiste nell’allenarsi tramite pesi, sovraccarichi e un’alimentazione specifica che si pone come fine ultimo per il cambiamento del corpo e di com’è composto. Tramite la combinazione di allenamento e una ricca, ma ben studiata, alimentazione, si ha l’aumento della massa muscolare e la riduzione del grasso corporeo.
C’è da dire che, per quanto possa sembrare un semplice “andare in palestra”, in realtà, s’è svolta ad alti livelli, non è affatto così, anzi: il piacere che hanno i culturisti nell’estetica li spinge ad allenarsi per aumentare sempre di più la propria massa e la definizione muscolare.
Ma quando ha incominciato a svilupparsi il culturismo?
Questa disciplina ha iniziato ad avere connotazioni attuali a partire dalla fine del XX secolo. L’atleta di origine prussiana Eugen Sandow fu uno dei pionieri, che si rese celebre per delle dimostrazioni itineranti in Francia, Regno Unito e Stati Uniti. Nel 1901 organizzò all’Albert Hall di Londra “The Great Competiti”, la prima gara della storia di bodybuilding.
Sandow, insieme ad altri pionieri quali Georges Hébert, Georg Hackenschmidt, Edmond Desbonnet ed Earle Liederman sperimentarono su loro stessi nuove tecniche di allenamento, quando la conoscenza medica e sportiva non era condivisa da molti.
Lo sport iniziò ad evolversi tramite sperimentazioni ed osservazioni continue, tra le quali troviamo quelli di Arcoria, ideatore di uno dei primi evoluti sistemi di allenamento. Dagli anni Quaranta nacquero le prime associazioni come la International Federation of BodyBuilding & Fitness, fondata nel 1946 da Ben e Joe Weider, mentre nel 1956 nacque la National Amateur Bodybuilders Association.
Grazie a Larry Scott, Sergio Oliva, Arnold Schwarzenegger, Franco Columbu e Frank Zane, il bodybuilding diventò una vera e propria attrazione di massa dal 1965 – anno in cui si svolse la prima edizione di Mr. Olympia – al 1980, periodo che viene considerato “Golden Era” della disciplina.
Non posso non menzionare anche Abbye Stockton, prima bodybuilder della storia, che iniziò a sollevare pesi una volta aver terminato le scuole superiori. All’epoca c’erano già alcune donne che facevano sollevamento pesi, ma Abbye fu la prima ad unire la bellezza fisica femminile e la forza in un’unica figura. Nel 1947 organizzò addirittura la prima gara di bodybuilding femminile ed aprì la prima palestra riservata alle donne!
Irene Ippolito
Leggi anche: Quanto l’alimentazione influisce sullo sport?