LibriPrimo Piano

Un animale selvaggio di Joël Dicker

«Ho voluto trasformare una pantera in un cagnolino da salotto. Ma gli animali selvaggi sono come gli uomini. li puoi ammansire, truccare, travestire. Puoi dare loro amore e speranza. Ma non puoi cambiare la loro natura.»

Joël Dicker è uno degli autori più chiacchierati del thriller moderno, soprattutto dopo la pubblicazione del romanzo – e poi dell’adattamento televisivo – de La verità sul caso Harry Quebert (2012).

Il suo ultimo libro, pubblicato nel 2024, si intitola Un animale selvaggio e conferma, ancora una volta, la maestria di questo autore nell’intessere perfettamente in trame complesse il mistero e l’analisi psicologica dell’animo umano.  

Sei pronto a scoprire un mondo di letture infinite? Prova Amazon Kindle Unlimited gratuitamente per 30 giorni! Avrai accesso a oltre un milione di libri e riviste, tra cui romanzi, guide e tantissimi altri contenuti. Non c'è momento migliore per tuffarti nella lettura: approfitta della prova gratuita e esplora senza limiti!

Alla fine del mese, l'abbonamento si rinnova automaticamente a 9,99€ al mese, ma puoi cancellarlo quando vuoi senza alcun impegno.

Trama

L’evento iniziale, che sembra essere il cuore della narrazione, è una rapina avvenuta il 2 luglio del 2022 in una gioielleria a Ginevra. La storia è incentrata, in particolare, sui giorni precedenti all’accaduto, spostando il focus su due famiglie, quella di Greg e Karine e quella di Sophie e Arpad. I primi rappresentano un modello di famiglia stabile, monotona, che ha ormai abbandonato il fuoco della passione. I secondi, invece, sono apparentemente perfetti: affascinanti, benestanti, tanto da fare invidia a chiunque incontrino. Il momento fondamentale della narrazione diviene il giorno del compleanno di Sophie, quando la donna riceve un regalo inaspettato che sconvolge gli equilibri di una vita intera. 

È possibile leggere più di 400 pagine in due giorni? La risposta è sì, se il libro in questione è un romanzo di Dicker. Da una non fan dei thriller ciò sembra assolutamente impossibile, ma l’abilità di questo scrittore è tale da coinvolgere chiunque. Un animale selvaggio, infatti, è sicuramente molto diverso rispetto ai titoli a cui lo scrittore ha abituato i suoi lettori. L’unico evento assimilabile a questo genere è la rapina. Sembra essere il cuore della storia, tuttavia ben presto inizia una complessa ed intricata rete di emozioni e bugie che ti terranno col fiato sospeso pagina dopo pagina. 

L’intreccio è incentrato su Greg, poliziotto, che si innamora – o meglio, sviluppa una vera e propria ossessione – per Sophie, tanto da svegliarsi ogni mattina per poter spiare ogni sua azione all’interno di casa sua. Il tutto ruota intorno ad un interrogativo ben preciso: il fuoco dell’istinto che arde in noi può essere mutato dal tempo? E saranno proprio i protagonisti a darci la risposta, esplorando quanto sia difficile dover lottare contro la propria natura, mettere da parte i propri bisogni per mantenere le apparenze di un equilibrio labile.  

Dicker intesse la trama con una tecnica narrativa ben precisa. Grazie a salti temporali il lettore è continuamente sballottolato tra i giorni precedenti alla rapina e gli anni, ormai distanti, in cui vengono narrati episodi che spiegano le azioni presenti dei protagonisti. La suspense, elemento cardine, viene quindi mantenuta per tutta la storia e si è sempre davanti a colpi di scena che lasciano a bocca aperta. 

Greg, Arpad, Sophie e Karine divengono così pedine di una narrazione che va ben oltre il piano d’azione, ma mira ad esplorare il lato più cattivo, la “belva” che è in ogni essere umano e che, quando viene fuori, è capace di distruggere tutto ciò che ha intorno a sé.  

Giorgia Oliveri

Leggi anche: La Florida censura quasi 5 mila libri

La Redazione

Ciao! Sono la Redazione de La Testata – Testa l’informazione. Quando non sono impegnata a correggere e pubblicare articoli mi piace giocare a freccette con gli amici.
Back to top button