Arte & CulturaLibriPrimo Piano

Libri di marzo 2025, 10 nuovi titoli da scoprire

Diversi sono i libri di marzo 2025 che hanno catturato la nostra attenzione: la primavera è in arrivo e con sé porta tante interessanti novità editoriali, tutte da scoprire.

Tra libri freschi di pubblicazione e altri ancora in prenotazione, vediamo insieme quali sono i 10 titoli che abbiamo selezionato!

Sei pronto a scoprire un mondo di letture infinite? Prova Amazon Kindle Unlimited gratuitamente per 30 giorni! Avrai accesso a oltre un milione di libri e riviste, tra cui romanzi, guide e tantissimi altri contenuti. Non c'è momento migliore per tuffarti nella lettura: approfitta della prova gratuita e esplora senza limiti!

Alla fine del mese, l'abbonamento si rinnova automaticamente a 9,99€ al mese, ma puoi cancellarlo quando vuoi senza alcun impegno.

Libri di marzo 2025: La grande sete, Erika Cassano

La grande sete, il romanzo d’esordio di Erika Cassano uscito il 3 marzo per Garzanti, è ambientato a Napoli, durante le Quattro Giornate, ricordate anche come i giorni della Grande Sete. La giovane scrittrice di Maratea ha conseguito il master in Scrittura creativa alla Scuola Holden e per il suo libro si è ispirata a foto e lettere della nonna. Con la sua storia ha attirato l’attenzione di tante agenzie letterarie, diventando “l’esordio italiano più conteso dell’anno”, come raccontato sul numero di febbraio 2025 della rivista Il Libraio.

Nuovi incontri dalla signora Megumi, Eiko Yamaguchi

Tra i libri di marzo 2025 troviamo numerosi titoli di letteratura asiatica: ne è un esempio Nuovi incontri dalla signora Megumi, uscito il 4 marzo per Rizzoli. Dopo il romanzo corale La cucina degli incontri della signora Megumi, si torna nel piccolo locale nel quartiere di Yotsuya, a Tokyo, dove si ritrovano, a qualsiasi ora del giorno, persone che sono pronte a raccontare di sé e dei propri problemi di cuore davanti a tanti piatti prelibati.

Benedetto il frutto – Rachel Ingalls

Benedetto il frutto, pubblicato da Adelphi l’11 marzo nella collana Fabula, è una raccolta di cinque racconti lunghi, dalle trame grottesche e inquietanti. L’autrice statunitense si è caratterizzata per il suo “realismo allucinatorio”, che rende il suo universo narrativo “apparentemente familiare, ma da cui qualcosa ci tiene separati”. Tra i protagonisti, persino un frate che racconta ai confratelli del monastero di essere gravido dell’arcangelo Gabriele: senz’altro una selezione di novelle fuori dal comune.

Libri di marzo 2025: Yakuza Blues – Vita e morte nella mafia giapponese, Martina Baradel

Martina Baradel, ricercatrice dell’Università di Oxford e maggior esperta mondiale di mafia giapponese, ricostruisce gli ultimi settant’anni della yakuza, la criminalità organizzata giapponese, attraverso esperienze, voci e testimonianze dei diversi boss incontrati dall’autrice, raccolti sotto il nome di finzione Tanaka Jun’ichiro. Definito “un libro avvincente e documentatissimo”, Yakuza Blues, uscito l’11 marzo per Rizzoli racchiude l’esperienza di Baradel come ricercatrice ma anche la passione per la materia.

Durante la lettura, la scrittrice suggerisce di ascoltare la playlist dedicata, disponibile su Spotify.

L’estate che ho ucciso mio nonno – Giulia Lombezzi

La famiglia non è sempre il porto sicuro in cui rifugiarsi: lo sa bene Alice, che si sente impotente nel vedere la madre vessata dal nonno, rimasto vedovo e per questo trasferitosi a casa loro. L’estate che ho ucciso mio nonno, uscito nelle librerie l’11 marzo, arricchisce il catalogo Bollati Boringhieri con una nuova graffiante storia. Giulia Lombezzi scrive un romanzo familiare che tratta un tema scomodo e di cui si parla troppo poco, quello del lavoro di cura e assistenza degli anziani, che spesso grava sulle spalle delle donne.

Libri di marzo 2025: Il destino è nel carattere, Sang Yung Park

Tra i libri di marzo 2025 non manca la letteratura coreana. Sang Yung Park è tornato in libreria l’11 marzo per Rizzoli con Il destino è nel carattere, un romanzo che tenta di rispondere a una difficile domanda: Chi sei quando non sei ancora qualcuno? Aveva già fatto parlare di sé con Amore, Marlboro e mirtilli e il suo nuovo libro, con protagonisti quattro giovani ragazzi, sembra essere perfetto per i millennials, restituendo “un affresco unico dei neo-trentenni ossessionati e allo stesso tempo minacciati dal proprio lavoro, persi in relazioni difficili e immature, in un costante oscillare tra desiderio di fuga e ricerca di stabilità”.

La catastrofica visita allo zoo, Joel Dicker

Lo scrittore che abbiamo conosciuto con La verità sul caso Harry Quebert ritorna nelle librerie con un nuovo romanzo, La catastrofica visita allo zoo, edito La Nave di Teseo. Il nuovo libro dell’amatissimo autore di thriller, presente nella top 10 dei libri più venduti in Italia con Un animale selvaggio, uscirà il 17 marzo 2025. La trama si prospetta intrigante: è la vigilia di Natale e una visita scolastica allo zoo prende una piega inaspettata. I genitori della bambina che aveva partecipato alla gita, Josephine, sono intenzionati a scoprire cosa sia successo…

Libri di marzo 2025: La pasticceria di mezzanotte, Noriko Onuma

Gli amanti dei libri feel good e della letteratura giapponese non potranno perdersi La pasticceria di mezzanotte. La straniera, in uscita per Garzanti il 18 marzo. Ogni notte la pasticceria prende vita e diventa il rifugio di tante persone in cerca di calore e conforto, tra il profumo delle baguette e dei panini al cioccolato appena sfornati. Con atmosfere che promettono di richiamare quelle del caso editoriale Finchè il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi e ben 1,5 milioni di copie vendute in Giappone, questo romanzo ispiratore di buoni sentimenti si preannuncia un grande successo.

Miss Bee e il fantasma dell’ambasciata, Alessia Gazzola

Vincitrice del Premio Bancarella e creatrice della fortunata saga L’Allieva, Alessia Gazzola torna in libreria e con lei la serie di romanzi su Miss Bee, la detective londinese già protagonista di Miss Bee e il cadavere in biblioteca e Miss Bee e il principe d’inverno. Miss Bee e il fantasma dell’ambasciata, il terzo libro della saga edita Longanesi, uscirà il 18 marzo: su cosa verterà la prossima indagine?

Chiedimelo ancora, Clare Sestanovich

Tra i libri di marzo 2025 presente un altro esordio: con vibes che sembrano ricordare Tomorrow, and Tomorrow, and Tomorrow di Gabrielle Zevin, titolo molto apprezzato e chiacchierato sui social, il 21 marzo per NNE uscirà Chiedimelo ancora. Il romanzo di Clare Sestanovich è una storia d’amore e d’amicizia che racconta la relazione tra Eve e Jamie, esplorando il loro cammino verso l’età adulta:

«Forse tra tutte le persone c’è un divario» aggiunse dopo un momento.
Il semaforo era verde, ma entrambi rimasero immobili.
«Una specie di muro. Tu puoi anche cercare di abbatterlo,

e sono sicuro che ti faccia sentire bene anche solo provarci.
Potrebbe essere addirittura eccitante, ma poi?

Cosa resta da desiderare una volta che hai smesso di volere
quello che c’è dall’altra parte?».

Francesca Arfè

Leggi anche: Cosa leggere ad Halloween: 6 letture spooky da inserire subito in wishlist

Francesca Arfè

Bookstagrammer dal 2020 (@chicchedilibri), tra le poche certezze della sua vita ci sono i libri e i carboidrati. Laureata in Lingue e Culture Comparate, curiosa e creativa, dopo aver scoperto il mondo della scrittura ha deciso di non mollarlo più. Accumulatrice seriale di rossetti, overthinker di professione.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.