Scialla: origini, significato e diffusione di un termine iconico

Un’espressione, ma al tempo stesso un “promemoria” per i nostri tempi così saturi di stress e preoccupazione.
“Scialla” è un’esortazione a “planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”.
Oggi scopriamo insieme le sue origini e la sua diffusione.
Intercalare del gergo giovanile romano, Scialla deve la sua rinomata e rinnovata fama al film “Scialla! (Stai sereno)” del 2011 diretto da Francesco Bruni.
“Scialla il telefono squilla, ma è scialla.
Non ha suonato la sveglia, ma è scialla.
Il mondo è fuori che aspetta, ma è scialla (…)
Ai miei problemi ci penso domani”.
A tutti sarà capitato di doversi distogliere dalla realtà frenetica… Ansia da prestazione tra lavoro, famiglia, università; quale potrebbe essere la soluzione se non l’allontanamento dai problemi?
Scialla è un sano e flebile egoismo. Ma da dove trae origine questo termine? L’etimologia non è del tutto chiara, ma si ipotizza derivi dall’arabo “insh’Allah” (إن شاء الله), che significa “Se Dio vuole” o “Se Dio lo permette”.
Perdendo il suo significato religioso, dalla sua diffusione sono nate espressioni come “Sciallo”, usato come sostantivo per descrivere uno stato di vita senza stress, e “Sciallato”, aggettivo per rappresentare uno stato di calma. Il termine, usato anche nella scena rap e trap italiana, è stato enfatizzato in un contesto internazionale dal termine chill.
Da semplice espressione romana, è ora un termine di uso comune, simbolo di una mentalità rilassata e senza stress.
Antonietta Della Femina
Leggi anche: What the f… are you talking about? Guida al misterioso lessico digitale