Cinema e StreamingPrimo Piano

Disney+, le migliori serie TV da vedere in streaming

Una lista delle migliori serie TV da vedere su Disney+ questo mese, tra nuove uscite e classici intramontabili

Disney+ offre da sempre un vastissimo catalogo di serie TV, partendo dalle serie animate indimenticabili come I Griffin, alle miniserie targate Disney come Baymax!, fino ai prodotti dei franchise Marvel e Star Wars.

Se siete alla ricerca di una nuova serie da guardare, ecco a voi una lista dei migliori titoli disponibili sulla piattaforma.

Good American Family (2025)

Questa nuova uscita targata Hulu e ideata da Katie Robbins, è una serie drama statunitense basata sulla vera storia di Natalia Grace, una bambina nata in Ucraina e affetta da una rara forma di nanismo. La storia si sviluppa a partire dall’adozione di Natalia (Imogen Faith Reid) da parte della famiglia Barnet, una coppia formata da Kristine (Ellen Pompeo) e Michael (Mark Duplass). Quando gli eventi iniziano a prendere una piega inaspettata, alimentati dalle preoccupazioni di Kristine, la coppia decide di abbandonare la figlia, scatenando una lunga battaglia legale. La rilevanza della serie ha portato i riflettori a riaccendersi su questo caso mediatico, ancora molto discusso negli USA.

Dying for Sex (2025)

Continuando sulla scia delle nuove uscite, Dying for Sex è una miniserie comedy drama di 8 episodi, scritta da Kim Rosenstock e Elizabeth Meriwether (entrambe autrici dell’amata serie New Girl). La serie racconta la vera storia di Molly Kochan (Michelle Williams), una donna che dopo aver ricevuto la diagnosi di cancro metastatico al seno al quarto stadio, decide di lasciare il marito ed esplorare per la prima volta nella sua vita la sua complessa sessualità. La vera Molly Kochan, nel 2015 ha iniziato a documentare il suo percorso nel suo podcast che ha successivamente dato il nome alla serie.

The Bear (2022 – )

Una delle migliori serie presenti sulla piattaforma, creata da Christopher Storer, acclamata dalla critica e vincitrice nel 2023 di un Golden Globe. La trama gira attorno a Carmy Berzatto (Jeremy Allen White), uno chef di alta cucina italo-americano che lotta per trasformare la paninoteca di famiglia The Original Beef of Chicagoland, in un business migliore dopo il suicidio di suo fratello maggiore Michael. La trasformazione della paninoteca segue di pari passo la trasformazione interiore del personaggio, che cerca puntata dopo puntata di affrontare le proprie lotte interiori in seguito alla perdita del suo maggior punto di riferimento.

Uonderbois (2024)

Questa miniserie italiana diretta da Andrea De Sica e Giorgio Romano racconta la storia di cinque ragazzi dodicenni nati e cresciuti a Napoli, amanti dei misteri che circondano la città. I protagonisti, convinti che tra le strade della città si aggiri il fantasma di Uonderboi (Massimiliano Caiazzo), simile alla figura del Munaciello, partono alla sua ricerca nei sotterranei della città quando una statuetta di Maradona appartenente alla Vecchia, la proprietaria delle loro case, viene rubata.

Le regole del delitto perfetto (2014 – 2020)

Questa serie thriller ideata da Peter Nowalk è perfetta per gli amanti dei casi giudiziari e del mistero. La trama è incentrata sulla vita personale e lavorativa dell’avvocatessa e docente universitaria Annalise Keating e dei suoi studenti e collaboratori più fedeli. La serie è stata maggiormente apprezzata per l’interpretazione magistrale della protagonista Viola Davis, vincitrice in seguito di numerosi premi per la sua performance, tra cui uno Screen Actors Guild Award e un Emmy Award.

High Potential (2024 – )

Tornando alle nuove uscite, all’inizio del 2025 è arrivata in Italia High Potential, remake della serie franco-belga Morgane – Detective geniale. La storia è quella di Morgan Gillory, una madre single con tre figli, che lavora come donna delle pulizie nel dipartimento della polizia di Los Angeles. Dotata di un alto quoziente intellettivo, la donna risolve un difficile caso, venendo successivamente assunta come consulente per la divisione reati gravi.

Daredevil: Born Again (2025 – )

Per gli amanti del Marvel Cinematic Universe è arrivata sulla piattaforma una nuovissima serie del franchise. Si tratta di un sequel ufficiale della serie Daredevil, originariamente pubblicata su Netflix, e fa parte della quinta fase del MCU. Matt Murdock (Daredevil) è un avvocato cieco con poteri sovraumani, che conduce una doppia vita come vigilante mascherato, mentre l’ex boss della malavita Wilson Fisk porta avanti la sua campagna come sindaco di New York.

Win or Lose (2025)

Passando alle serie d’animazione, Win or Lose è la prima serie originale prodotta da Pixar Animation Studios. La trama ruota attorno a una squadra di softball mista di una scuola media, chiamata Pickles, e alla settimana che precede un’importante partita di campionato. Ogni episodio è basato su un punto di vista di un diverso personaggio, con conseguente cambio dello stile visivo per ognuno di loro. Win or Lose è stata molto acclamata per il suo modo di comunicare le emozioni dei diversi protagonisti e temi come l’incomunicabilità tra generazioni, l’ansia e l’insicurezza.

Abbott Elementary (2021 –  )

Abbott Elementary è una serie statunitense di genere mockumentary (falso documentario) che racconta la storia di una scuola elementare della periferia di Philadelphia, in cui un gruppo di insegnanti cerca di fare il proprio meglio nel lavoro nonostante i costanti tagli al budget e una preside poco collaborativa. La serie di ABC è stata ora rinnovata per una quinta stagione.

Only Murders in the Building (2021 – )

Questa serie comedy narra le vicende di tre inquilini di un edificio dell’Upper West Side di New York, estranei tra di loro ma uniti dalla passione di un podcast True Crime e dal mistero su un’orribile morte. Se siete amanti del giallo ma allo stesso tempo volete farvi quattro risate, questa è la serie TV che fa per voi. Only Murders in the Building ha riscosso un discreto successo, venendo rinnovata per ben quattro stagioni, l’ultima (per ora) nel 2024.

Ilaria Perris

Leggi anche: Cosa sta succedendo alla Disney? Un’era di grande crisi tra flop e controversie

Ilaria Perris

Classe 2003, cinefila, sognatrice e napoletana. Studentessa di cinema e audiovisivo all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Appassionata di letteratura, arte, critica cinematografica e musica. Credo fortemente nel potere e nella libertà della scrittura e della corretta informazione.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.