Primo PianoSport & Benessere

L’incredibile rovesciata di Orsolini contro l’Inter regala un importante successo al suo Bologna

Adesso i nerazzurri, a quota 71, si ritrovano al comando della classifica a pari merito col Napoli.

Stadio Renato Dall’Ara, 20 aprile, Bologna e Inter si affrontano in quello che è lo scontro più interessante della 33ª giornata di Serie A.

Dopo la vittoria nei quarti di finale di Champions League contro il Bayern Monaco, gli uomini di Inzaghi puntano ad un successo che li lancerebbe sempre più verso il trionfo in campionato e il sogno triplete (vittoria della Serie A, Champions League e Coppa Italia). Per i padroni di casa, invece, c’è il desiderio di conquistare un posto nella prossima edizione della massima competizione europea, provando a battere la capolista.

Entrambe le squadre si giocano tanto e ciò condiziona il loro atteggiamento fin dai primi minuti di gioco: c’è la ricerca della pericolosità da parte di ambedue, senza mai scoprirsi in maniera eccessiva. Le prime occasioni offensive arrivano grazie a Carlos Augusto, che non centra il bersaglio con un colpo di testa, e grazie a Ndoye, che ci prova con un tiro innocuo da fuori area. Al 28’ minuto il Bologna non sfrutta un’opportunità colossale: sempre Ndoye supera Bastoni e serve Dallinga, che centra Pavard a pochissimi metri dalla porta nerazzurra e spreca il potenziale vantaggio i suoi.

Dopo la mezz’ora di gioco, gli animi iniziano a scaldarsi, mettendo in evidenza una gara nervosa con diversi falli (saranno 33 a match concluso), 5 ammonizioni e addirittura un cartellino rosso a Vincenzo Italiano, allenatore rossoblu che al minuto 56 si rende protagonista di un diverbio con Massimiliano Ferraris, vice-allenatore avversario. Il match sale di intensità, i duelli diventano sempre più frequenti e Lautaro spaventa i tifosi emiliani: anticipo su Ravaglia al minuto 82 che termina sul palo, Taremi prova a ribadire in rete ma Miranda salva sulla linea. L’azione viene comunque annullata, in quanto l’arbitro poco dopo segnala il fallo in attacco del centravanti argentino.

Nell’ultima porzione di gara il Bologna fa di tutto per sfruttare il fattore campo e l’entusiasmo del pubblico, mentre gli avversari vanno sempre più in difficoltà: Holm crossa al centro e trova Cambiaghi smarcato in area di rigore, ma l’esterno colpisce a lato. L’assedio dei padroni di casa continua, fino al gol che regala loro il vantaggio: al 94’ Miranda mette la palla al centro con una rimessa laterale, Bisseck la spizza e Orsolini si coordina al volo, colpendo la sfera con una magnifica girata che batte Sommer.

Finisce così il match, con l’esterno felsineo che segna il suo dodicesimo gol in questo campionato e che soprattutto permette ai suoi di conquistare tre punti cruciali per sperare nella qualificazione in Champions League, arrivati dopo un’ottima prestazione contro la capolista.

L’altra faccia della medaglia è la sconfitta dell’Inter, raggiunta in classifica dal Napoli di Conte che ha conquistato una vittoria sofferta contro il Monza. Adesso i nerazzurri non potranno più permettersi passi falsi in campionato, a meno che non sbaglino i partenopei in primis. Qualora questo dovesse succedere, si tratterebbe di un altro Scudetto “perso a Bologna”, dopo quello della stagione 2021/2022, vinto dal Milan di Pioli. Una cosa è sicura: ormai manca poco più di un mese alla fine della Serie A 2024/2025 e l’esito riguardante la squadra che trionferà è sempre più incerto.

A cura di Claudio Bencivenga

Leggi anche: McTominay e Lukaku riportano il Napoli a -3 dall’Inter

Immagine generata con IA

Claudio Bencivenga

Sono Claudio Bencivenga, nato nel 2001 e laureato in Scienze della Comunicazione alla Suor Orsola Benincasa di Napoli. Scrivo di calcio, poi di calcio, poi di calcio… giuro che non è il mio unico hobby, ma è sicuramente quello che riempie di più la mia vita. Seguo questo sport e ne sono innamorato da quando ero bambino, con l’obiettivo di renderlo sempre più parte della mia vita e del mio lavoro. Sono una persona a cui piace prendersi la scena mantenendo il rispetto e la cordialità con gli altri, valori che reputo due dei pilastri più importanti, su cui cerco di basarmi ogni giorno.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.