Arte & Cultura
-
Le Donne del quartiere di Forcella: Sirene, Signore e Signorine
Il 16 marzo presso il Teatro “Cinema Ariston” di Mondragone si è tenuto grazie all’Associazione per i diritti delle donne “Eva è vietato astenersi”, uno spettacolo tutto al femminile. Uno spettacolo ideato e curato da Marina Rippa e presentato da “Fe
VISUALIZZA TUTTO -
“Si parla ancora il Greco antico?”: proprio a Gallicianò, in Italia!
La nostra penisola continua a regalarci interessanti scoperte: il borgo calabrese Gallicianò, conosciuto anche come l’Acropoli della Magna Grecia, grazie alla conservazione del Grecanico, parlato in questo posto. I resti di “un tempo che fu” possono
VISUALIZZA TUTTO -
L’amore tra Pigmalione e Galatea
L’amore è comprensione. L’amore è altruismo. L’amore è pazienza. L’amore è ”piccole cose”. L’amore è accondiscendenza. L’amore è (ri)trovarsi negli occhi dell’altro. L’amore è dar vita a una
VISUALIZZA TUTTO -
Naomi Wolf, il mito della bellezza è una prigione o libertà?
A casa non manca mai uno specchio, quest’oggetto non desueto e banale, ci permette di vedere la nostra bellezza. Non passiamo neanche un secondo senza specchiarci, senza neanche farci una foto. Lo specchio lo usiamo anche per notare imperfezioni e ca
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e sensibilizzazione: “Non toccarmi”, il cortometraggio campano contro la violenza di genere
Trattare una tematica così delicata come la violenza di genere non è mai un’impresa semplice. Il cortometraggio “Non toccarmi” affronta questo tema in modo significativo. Il cinema è uno dei mezzi più significativi attraverso il quale possiamo sensib
VISUALIZZA TUTTO -
Ad Ancona il Museo Omero, primo museo tattile per ciechi e ipovedenti
Si chiama “Omero”, forse perché si è spinto fin dove altri non avevano osato fare, superando i limiti e le colonne d’Ercole che, per paura e per natura, ci eravamo imposti di non poter superare. Risale al 1985 l’idea di Aldo Grassini e sua moglie Dan
VISUALIZZA TUTTO -
Peccati di Cesare Lanza
Una delle caratteristiche che mi viene recriminata e che io in primis recrimino è il giudizio; negli anni attorno mi son costruita mura di cinta alte dieci metri: non ho permesso a niente e nessuno di poter scorgere un solo tratto di me e quando pote
VISUALIZZA TUTTO -
Il cognome delle donne di Aurora Tamigio: cosa resta dell’eredità delle donne?
“Lo sapete, vero, che il cognome delle donne è una cosa che non esiste. Portiamo sempre quello di un altro maschio.” “Comincia tu a tenerti il tuo, e poi si vede.” Il cognome delle donne nel nostro paese non è mai esistito. Alla nascita fino a
VISUALIZZA TUTTO -
La rinascita dell’uovo
«Omnevivum ex ovo», tutto ciò che è vivo deriva dall’uovo: la simbologia dietro questo detto è incredibile. Metafora di nascita, creazione, vita, associato al cosmo e all’universo, alla cristianità e alla città di Napoli. L’uovo è molto più che
VISUALIZZA TUTTO -
Biennale of Women In Art: a Bruxelles l’arte è donna
L’edizione zero, così è stata ribattezzata questa primissima edizione della Biennale of Women In Art, inaugurata il 18 marzo 2024. Si potrà visitare fino al 31 del mese al the Vanderborght space, Rue de l’Ecuyer, 50, a Bruxelles, città sede delle più
VISUALIZZA TUTTO