Arte & Cultura
-
“Le Marlboro di Sarajevo” è una lost prayer
Il loro mondo era scivolato via, non c’era più niente da fare, non per chi ne avesse avuto memoria (p.93) Definito il “nuovo Andrić bosniaco” Jergovic con le Marlboro di Sarajevo porta ai lettori un nuovo scenario della guerra di Sarajevo con l
VISUALIZZA TUTTO -
Verde: la storia di un colore – Michel Pastoureau
“Si tratta di un colore ambivalente, se non ambiguo: simbolo di vita, di fortuna e di speranza da una parte; segno distintivo del disordine, del veleno, del diavolo e di tutte le sue creature dell’altra” Siamo circondati dai colori
VISUALIZZA TUTTO -
Alle origini della Taranta
Tutto parte da un morso, e non si tratta di Spiderman. Non lontani parenti, il ragno e la tarantola sono da sempre oggetto di fantasie e storie che li vedono protagonisti, come portatori di un veleno. Il primo trasforma un uomo in ragno e gli fa spar
VISUALIZZA TUTTO -
Freddie Mercury: 77 anni dalla nascita dell’iconico frontman dei Queen
Freddie Mercury – nato Farrokh Bulsara – nasceva a Zanzibar il 5 settembre del 1946. Uomo enigmatico e poliedrico, innamorato dell’arte in tutte le sue sfumature, è ancora oggi un’icona per molteplici generazioni, le quali lo considerano
VISUALIZZA TUTTO -
Mostra di Venezia 2023, tra polemiche e film in concorso
L’80esima edizione della prestigiosa Mostra del Cinema di Venezia si tiene dal 30 agosto al 9 settembre 2023. Tra la costante presenza degli influencer e l’assenza delle grandi star, quali sono i film in concorso? Ogni anno, sul red carpet dell
VISUALIZZA TUTTO -
Il Cilento: terra di Briganti
Il Cilento, situato in provincia di Salerno, insieme al Vallo di Diano è parte della Lucania, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Terra di ottimo vino, olio di oliva prestigioso, spiagge incantevoli, sentieri montuosi nella na
VISUALIZZA TUTTO -
Il Postino: la “poetica” di Massimo Troisi
Il primo settembre del 1994 Il Postino con Massimo Troisi e Philippe Noiret fu presentato fuori concorso al Festival di Venezia. Il Postino rappresenta il testamento artistico e morale della poetica cinematografica di Troisi, letteralmente il f
VISUALIZZA TUTTO -
Giovanni Boccaccio e “l’amor cortese” ischitano
Ischia, celebre isola del Golfo di Napoli, è stata decantata dai tantissimi poeti ed intellettuali che ne hanno esaltato le bellezze, sottolineandone il forte aspetto culturale e storico. Tra i poeti più illustri, anche Giovanni Boccaccio ha scritto
VISUALIZZA TUTTO -
Fabrizio Bandini: “L’archetipo della femme fatale e la crisi del patriarcato”
Una Cleopatra in copertina fa intuire bene di cosa tratta il libro di Fabrizio Bandini, edito da Midgard, che non è un romanzo ma un intenso e breve saggio sulla figura della femme fatale e della sua crisi all’interno del patriarcato. È potente e mo
VISUALIZZA TUTTO