Arte & Cultura
-
Annibale, brillante condottiero cartaginese
Annibale, figlio di Amilcare Barca, fu un condottiero cartaginese vissuto fra il III ed il II secolo a.C. Considerato tra i più brillanti generali dell’antichità, la sua fama si lega alle guerre puniche di cui fu tra i principali protagonisti. Nato n
VISUALIZZA TUTTO -
Oscar Wilde: una vita alla luce della luna
“And as the moon from some dark gate Darts a sharp stiletto’s thrust, There was no life in Joan of Arc But in the house of dust.” Questi sono i versi che scrive l’icona del ‘900 e maggior esponente dell’estetismo inglese nella sua ultima opera; la fi
VISUALIZZA TUTTO -
Le signore del MoMA
Tre donne, una visione: il museo d’arte moderna più celebre al mondo divenne realtà grazie al sogno di Abby Aldrich Rockfeller, Lillie Plummer Bliss e Mary Quinn Sullivan. Tappa imprescindibile per gli amanti dell’arte moderna, il Museum of
VISUALIZZA TUTTO -
Malleus Maleficarum, il trattato sulla caccia alle streghe: leggenda e follia collettiva
Il “Malleus Maleficarum”, dal latino “il martello delle streghe”, è un trattato pubblicato a Strasburgo nel 1487. Di grande successo, fu utilizzato per identificare e processare chiunque fosse accusato di stregoneria – nella maggior parte dei casi le
VISUALIZZA TUTTO -
Le tre storie di Halloween più spaventose
Halloween, pur non essendo una festa nostrana, oramai è entrato a far parte del patrimonio “culturale” anche italiano. Sono tante le storie da brivido, che hanno per protagonisti fantasmi, streghe e clown. Proprio a proposito di clown, sulla scia del
VISUALIZZA TUTTO -
Le origini del canto gregoriano
Ancor prima di imparare a camminare, penso di aver imparato ad ascoltare la musica. Ho dei ricordi bellissimi legati alla mia infanzia musicale: ricordo in maniera vivida un pomeriggio d’autunno in cui dopo la scuola materna, salimmo tutti insi
VISUALIZZA TUTTO -
Linguistica: differenza tra fonetica e fonologia
La fonetica e la fonologia spesso sono confuse e nella maggior parte dei casi, a meno che non si abbiano delle specifiche competenze o studi in materia, non si sanno distinguere. In realtà fare chiarezza è importante, perchè permette di studiare ad a
VISUALIZZA TUTTO -
Tra passato e presente: la compagnia teatrale La Chimera presenta “L’Opera”
Una realtà tutta vesuviana. La compagnia La Chimera sta per tornare in scena con uno spettacolo dal tema molto contemporaneo: le intelligenze artificiali. Una compagnia nata nel 2022 sul territorio napoletano, precisamente a Somma Vesuviana. Un grupp
VISUALIZZA TUTTO -
Palomar: realtà, osservazione ed emozione
Palomar è una raccolta di racconti di Italo Calvino, pubblicata nel 1983. Il titolo del libro rimanda all’Osservatorio astronomico di Monte Palomar, dove si trova il celebre telescopio Hale, metafora per Calvino, del bisogno di conoscenza insito nell
VISUALIZZA TUTTO -
Confcooperative Cultura Turismo Sport Campania a Pompei per la B.I.T.U.S 2023
La Confcooperative Cultura Turismo Sport della regione Campania incontra la Federazione nazionale alla B.I.T.U.S 2023 di Pompei, presso lo stand 25 dell’Alleanza delle Cooperative settore Turismo e Beni culturali. L’iniziativa mira a promuovere
VISUALIZZA TUTTO