Arte & Cultura
-
Gli abiti più iconici dell’alta moda (quando non c’erano ancora Nike e Obey) – Parte I
Se da un lato il macromondo dei Millennials non sa resistere alla fast fashion, soprattutto per i capi basic e cheap, dall’altro c’è anche chi pone una grande attenzione ai capi di lusso, specialmente per accessori come occhiali, scarpe, cinture… ma
VISUALIZZA TUTTO -
Storia filosofica dei secoli futuri: il capolavoro dimenticato di Ippolito Nievo
Nel vastissimo e variegato panorama della Letteratura italiana del XIX secolo, pochi autori hanno saputo combinare genialità creativa e impegno intellettuale come Ippolito Nievo. Conosciuto principalmente per il celebre Le confessioni di un italiano,
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e politica, cinque classici politically engaged da vedere
Sono stati e sono tuttora innumerevoli i registi politically engaged che hanno utilizzato il cinema come strumento di analisi sociale e di lotta politica, evidenziando sul grande schermo le contraddizioni e i conflitti sociali di un determinato perio
VISUALIZZA TUTTO -
L’Odore del Selvatico: un viaggio tra natura e memoria
L’Odore del Selvatico. Pensieri di Vita con parole di Montagna di Ercole Wild: un viaggio nei segreti della natura, un viaggio nelle sensazioni e nelle emozioni che l’autore racconta e descrive stando a contatto con la sua e nella sua mon
VISUALIZZA TUTTO -
Scrivere l’esistenza. Che fine ha fatto Sartre?
Immaginazione, emozioni, guerra, esistenzialismo, politica, libertà e relazioni. Ma oggi, cosa ci resta di Sartre? Il Novecento è il secolo delle guerre, il cosiddetto “secolo breve”, racchiuso tra il 1914 (lo scoppio della Prima Guerra Mondiale) e i
VISUALIZZA TUTTO -
Napoli celebra il re della pop-art, Andy Warhol!
Dal 25 settembre 2024 al 4 maggio 2025 le Gallerie d’Italia di Napoli ospiteranno la mostra del padre della pop art, Andy Warhol. La mostra, a cura di Luca Massimo Barbero fa parte del progetto Vitalità del Tempo ed è stata realizzata grazie alle ope
VISUALIZZA TUTTO -
Gli specchi multipli di Trieste, le tappe letterarie imperdibili
Trieste, città dalla storia complessa e intricata, è una delle mete culturali più interessanti in Italia. Scopri quali sono le tappe che non puoi assolutamente perderti! Giancarlo Mazzacurati, professore universitario e critico letterario napol
VISUALIZZA TUTTO -
I libri per bambini che ogni adulto dovrebbe leggere
Chi di noi non ha amato le fiabe che ci raccontavano da bambini prima di andare a dormire? Quel lento scivolare dalla veglia al sonno e dal sonno alla fantasia, cullati da maghi, draghi, principesse ed effetti speciali. È stato allora che h
VISUALIZZA TUTTO -
Mixed by Erry: tra storia e leggenda
I ricordi più belli di questi miei primi 28 anni di vita li ho sicuramente in gran parte nella mia infanzia: un’infanzia felice, spensierata e carica d’amore. Nonostante i continui alti e bassi che l’esistenza ci propina, non ricordo un solo “m
VISUALIZZA TUTTO -
Peter Pan: chi ha detto che è un libro per bambini?
Non so a voi, ma riprendere in mano un libro che ho letto da bambina, mi fa sempre sovvenire dolci ricordi. Le prime lacrime, le prime letture, i primi amori, i primi litigi: leggendo tutto si colora e finalmente ci si libera dei pensieri della vita
VISUALIZZA TUTTO