Arte & Cultura
-
La pittura è femmina – Lavinia Fontana
Lavinia Fontana è stata la prima donna ad aver realizzato una pala d’altare e un nudo femminile. Non bastano questi due primati a riassumere la fama storica dell’artista bolognese: Fontana è anche la pittrice rinascimentale di cui sono sopravvissute
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Carducci, l’ultimo dei classici
Con il Romanticismo che bussa alle porte in Italia si leva ancora la voce dell’ultimo difensore del Classicismo e della poetica Antiromantica… Parliamo proprio di lui, il poeta-professore, Giosuè Carducci. Premio Nobel per la letteratura nel 19
VISUALIZZA TUTTO -
Jusqu’ici tout va bien… poi arriva il verlan!
Quanto ci piace il francese, la lingua dell’amore, così musicale, elegante, romantica, piacevole d’ascoltare… certo, finché non parli davvero con un francese. Tra il linguaggio studiato e quello parlato abissi insondabili: oggi vi parlerò del verlan,
VISUALIZZA TUTTO -
Le tombe romane di Beit Lahia
La striscia di Gaza, teatro oggi dei continui scontri tra israeliani e palestinesi, ha una lunga e importante storia. Abitata secondo gli storici sin dal 1500 a.C. ha subito la dominazione degli Egizi, dei Filistei, dei Greci, entrata poi nell’orbita
VISUALIZZA TUTTO -
Dadizioni – ripetizioni ai tempi della DaD: Dante Alighieri
La vita Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di parte guelfa in condizioni economiche abbastanza disastrate. Nonostante ciò, riesce ad ottenere una raffinata educazione grazie soprattutto a Brunetto Latini che definirà come il suo
VISUALIZZA TUTTO -
“Città eterna” e… strutture eterne
Passeggiando per le strade della capitale è inevitabile perdersi tra le costruzioni della Roma antica, che da duemila anni resistono al tempo e alle intemperie. Difficile spiegarsi come sia possibile ma ora, finalmente, siamo in grado di farlo. 
VISUALIZZA TUTTO -
Lucilio, il re della satira romana
Mi ha sempre divertito pensare alla satira romana come una stand-up comedy ante litteram. La satira era proprio la forma d’arte con cui letterati si scagliavano contro vizi della società, contro politici e personaggi influenti, con toni ironici e div
VISUALIZZA TUTTO -
Maometto: l’ultimo dei profeti
“L’Islam è che tu testimoni che non c’è altro dio che Allah e che Muhammad è il messaggero di Allah; che tu compia la preghiera rituale, versi la zakat, digiuni nel mese di ramadan e faccia il pellegrinaggio alla Casa, se ne hai la
VISUALIZZA TUTTO -
Dadizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Alessandro Manzoni
Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien quasi a un tratto, tra un promontorio a destra e un’ampia costiera dal
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni – ripetizioni ai tempi della DaD: Giacomo Leopardi
Lo ricordiamo per lo studio matto e disperato, il portamento goffo e quel pessimismo dalle tinte cupissime ribattezzato “leopardiano” in onore del suo “pen
VISUALIZZA TUTTO