Arte & Cultura
-
Nerone e Sporo: amore o follia?
Enzo Flaiano, nel suo “Frasario essenziale per passare inosservati in società” del 1969 diceva che: “L’omosessualità per la classe povera non è un vizio ma un modo per accedere alle classi superiori.” Ma quella che stare
VISUALIZZA TUTTO -
Come si celebra l’Epifania nel resto del mondo: tradizioni, cucina e rituali
A differenza di quanto si possa immaginare, la Befana non è un simbolo globale dell’Epifania, ma è un personaggio strettamente legato al folklore italiano. La mattina del 6 gennaio di ogni anno è una data speciale: ci si risveglia dopo la visita nott
VISUALIZZA TUTTO -
MR Francese e “Fermo Immagine”, il cinema nei ritratti degli outsider
Intervista a MR Francese, artista di origine irpina, in mostra dal 6 al 13 gennaio presso il Circolo della Stampa di Avellino. Un’esposizione dedicata ai personaggi secondari (ma non troppo) di alcune delle pellicole cinematografiche più famose. Come
VISUALIZZA TUTTO -
How to get away with Cicerone, seconda parte
In questo articolo abbiamo raccontato la carriera politica di Cicerone negli anni di maggiore successo e ci eravamo fermati proprio alla congiura dei catilinari, un episodio che in un certo senso sancisce l’inizio del declino del prestigio di Ciceron
VISUALIZZA TUTTO -
I borghi fantasma della Campania: la Valle dei Mulini (Gragnano)
Diversamente dai 2 episodi precedenti di “I borghi fantasma della Campania” quello di oggi sarà un viaggio anche all’insegna dei miei ricordi. Da piccola, io ed i miei familiari, andavamo spesso alla Valle dei Mulini, con la scusante di riempire le d
VISUALIZZA TUTTO -
Perché si dice notte di San Silvestro?
La sera del 31 dicembre, l’ultimo giorno dell’anno, è anche detta notte di San Silvestro. Questa denominazione deriva dal papa Silvestro I che morì proprio il 31 dicembre 335 d.C. Nella chiesa cattolica viene festeggiato il 31, mentre il
VISUALIZZA TUTTO -
C’era una volta, ma non troppo…
Ogni favola che si rispetti inizia con la celebre “c’era una volta”, ma quella di oggi non è una favola, è bensì la coronazione di una collaborazione fantastica tra arte, innovazione, protezione della fauna e folklore. Per il centenario del Par
VISUALIZZA TUTTO -
Le origini segrete del Natale: festa pagana o cristiana?
Ci siamo, è di nuovo quel periodo dell’anno in cui le strade si illuminano, mettiamo doni sotto l’albero e cerchiamo di non ingrassare più del dovuto. Ma la festa più celebrata al mondo ha delle origini decisamente inaspettate e di certo più compless
VISUALIZZA TUTTO -
Cosa trama la tessitrice nel presepe?
Il presepe è una forma d’arte probabilmente unica al mondo. Costruire il presepe significa dare vita e corpo a una storia intricata e complessa. Osservandolo con attenzione, infatti, ci si rende conto che è molto di più della semplice rappresentazion
VISUALIZZA TUTTO