Arte & Cultura
-
Ichinichi isshou – “I miei giorni alla libreria Morisaki”
Il romanzo d’esordio di Satoshi Yagisawa, I miei giorni alla libreria Morisaki, pubblicato da Feltrinelli nel 2022, è ambientato nel quartiere dei libri di Tokyo, Jinbōchō. A chi non piacerebbe vivere una libreria, dove i pensieri diventano parole e
VISUALIZZA TUTTO -
Quando un monastero diventa un posto in cui incontrare il proprio destino
Al Monastero di San Bruzio, secondo un’antica leggenda è possibile conoscere il proprio destino. Come lo troviamo oggi e a quando risale la sua costruzione? È un’Abbazia risalente all’XI secolo che si presenta in rovina a pochi km dal borgo di Maglia
VISUALIZZA TUTTO -
San Gennaro: non è vero, ma ci credo
“Io ho avuto la fortuna di frequentare le case di tolleranza prima che venissero chiuse. L’ultimo giorno piangevano tutti: piangevano le prostitute, piangevano i clienti e piangeva la signora Gianna, la tenutaria. Era il 20 settembre del
VISUALIZZA TUTTO -
L’inumana crudeltà di De Sade: leggenda o realtà?
Diciamolo chiaramente: l’uomo è suo malgrado attratto dagli eccessi, siano essi reali, letterari o cinematografici. Nonostante la paura o la repulsione che possono suscitare, nessuno è immune al fascino dell’abisso nell’ascoltare le crudeltà degli im
VISUALIZZA TUTTO -
Villa Adriana, splendore dell’architettura di età imperiale
L’imperatore Publio Elio Traiano Adriano salì al trono imperiale nel 117 d.C. e regnò fino alla sua morte che avvenne a Baia nel 138 d.C. Nelle fonti tutti gli storici sono concordi nel definire il regno di Adriano un momento di particolare pace e sp
VISUALIZZA TUTTO -
Eleonora Duse: la donna che amò davvero D’Annunzio
Gabriele D’Annunzio non ha bisogno di presentazioni. Il Vate ha lasciato un segno indelebile nella storia italiana, e non solo in quella letteraria. Poeta, soldato, attore, aviatore, scrittore sono solo alcune delle maschere che quest’uomo indossò ne
VISUALIZZA TUTTO -
I borghi fantasma della Campania: Roscigno Vecchia
Continua il nostro tour in giro per la Campania alla (ri)scoperta dei borghi abbandonati. È la volta di Roscigno (da russignuolo, termine dialettale che significa “usignolo”) Vecchia della Comunità montana Alburni, del Parco nazionale del Cilen
VISUALIZZA TUTTO -
Alessandro Michele, l’addio a Gucci è ufficiale: con lui finisce un’era
“Che possiate sempre vivere delle vostre passioni, sospinti dal vento della libertà”: questo il commiato di Alessandro Michele. Lo stilista vanta una carriera trentennale nel mondo della moda e del lusso. Ripercorriamo insieme i
VISUALIZZA TUTTO -
Per offesa o per scongiuro: storia del dito medio
Se vivete in occidente, vi sarà capitato almeno una volta nella vita di dare o ricevere uno sfacciato dito medio, sia come gestaccio carico di offesa sia come scherzosa ripicca tra amici. Checché ne dicano i più anziani sulla volgarità dei giovani, q
VISUALIZZA TUTTO -
La Badessa di Castro, il capolavoro poco noto di Stendhal
Stendhal, pseudonimo di Marie -Henri Beyle, è noto in tutto il mondo. Le sue opere più famose sono senza dubbio Il rosso e il nero e La Certosa di Parma ma i suoi lettori più affezionati sapranno che tra i suoi capolavori vanno annoverati anche Arman
VISUALIZZA TUTTO