Arte & Cultura
-
Non chiamatela prostituta: perché Maria Maddalena è diventata santa?
Nel cristianesimo è una delle figure femminili più controverse, comparendo in diversi Vangeli come la prima e più importante discepola di Gesù. Ma qual è la sua storia? Il 22 luglio la Chiesa Cattolica ricorda Maria di Magdala, conosciuta anche come
VISUALIZZA TUTTO -
Al lago d’Averno, gira a destra. Indicazioni per entrare agli Inferi
Da dove si entra per andare nella selva oscura? Qual è la strada per raggiungere il regno dell’Oltretomba? Sembrerebbe che a fare da filo conduttore ci sia un lago, non lontano da Napoli. Un locus horridus, impervio, dove è difficile stabilirsi. Un p
VISUALIZZA TUTTO -
Francisco Bosoletti e l’ermeneutica dell’immagine
Francisco Bosoletti è uno degli street artist più significativi e innovativi nello scenario artistico contemporaneo. Classe 1988, nato ad Armstrong, una piccola cittadina nella provincia argentina di Santa Fe che offriva ben poche opportunità; dopo g
VISUALIZZA TUTTO -
Tito Lucrezio (non così) Caro
Tito Lucrezio Caro è una delle personalità artistiche più importanti della letteratura latina, eppure le notizie che abbiamo sulla sua persona e sulla sua vita sono scarsissime. Questo perché Lucrezio era un poeta scomodo, per le sue idee e per la su
VISUALIZZA TUTTO -
Anvedi er Cupolone e altre volte degne di ammirazione
Quando a scuola o all’università abbiamo studiato storia dell’arte, loro non potevano mancare mai: le mastodontiche cupole che facevano da coperchio a scrigni pieni di tesori. Dalla cupola del Brunelleschi a quella di San Pietro, la storia dell’arte
VISUALIZZA TUTTO -
Cinque pezzoni dei Pink Floyd che (forse) non conosci
Tutti conoscono i Pink Floyd. Anche tu. A meno che non abbiate trascorso tutta la vita in una grotta sperduta tra le montagne di una qualche regione remota del pianeta terra, senza mai mettere fuori il naso e senza che mai nessuno abbia messo il naso
VISUALIZZA TUTTO -
Il rapporto tra le serie TV, la realtà e l’immaginario in un libro imperdibile
Che rapporto c’è tra la Fenomenologia e la serie culto degli anni 90 di David Lynch? Lo scopriamo con un’intervista ad uno degli autori di Black Lodge – Fenomenologia di Twin Peaks. Quando David Lynch ha sorpreso piacevolmente tutti i suoi fan, facen
VISUALIZZA TUTTO -
Vero o falso? Leggende su Giovanni Verga
Autore conosciutissimo e studiatissimo, Giovanni Verga rappresenta una parte fondamentale dei programmi scolastici di tutta Italia. Portavoce degli umili, Verga ha avuto sempre un occhio di riguardo per i più emarginati della società, in particolare
VISUALIZZA TUTTO -
“Filologia delle parole non dette” di Federica Auricchio – Scrivere per ritrovarsi interi
Filologia delle parole non dette è il primo libro di Federica Auricchio, pubblicato a marzo 2022 con “Il Quaderno Edizioni”. Biondi riccioli ribelli, profondi occhi azzurro cielo, un sorriso radioso e rassicurante, le orecchie tese ad ascoltare
VISUALIZZA TUTTO -
Non ti sento, puoi ripetere? La letteratura non prende!
La Torre di Babele rappresenta il punto in cui per gli uomini è diventato impossibile comprendersi, nell’inevitabile separazione determinata dall’invenzione della lingua. È quello che ci succede tutti i giorni, e ogni volta che ci avviciniamo alla le
VISUALIZZA TUTTO