Arte & Cultura
-
Henri Matisse e i consigli… da artista agli artisti
Agli albori del XX secolo, un francese sui trent’anni che andava sotto il nome di Henri Matisse scioccò il bel mondo parigino con il suo dipinto Donna con cappello (1905). I colori applicati sulla tela non seguivano alcun senso logico (verde sul naso
VISUALIZZA TUTTO -
Sofonisba Anguissola: abbattere il patriarcato a colpi di pennello
Scopriamo la storia dell’unica donna a figurare tra le grandi personalità dell’arte riconosciute nel passato Prima del Novecento sono pochissime le donne che hanno avuto la possibilità di esprimersi nell’ambito dell’arte figurativa. Generalmente ques
VISUALIZZA TUTTO -
5 curiosità sulla nascita della fotografia
L’arte della fotografia, ovverosia dello “scrivere con la luce” nacque ufficialmente nel 1839, dopo la presentazione all’Accademia di Francia del dagherrotipo di Louis Daguerre. L’idea dello sviluppo di immagini venne ai primi dell’Ottocento da Josep
VISUALIZZA TUTTO -
Il pamphlet, ovvero come sfogare la rabbia con stile
In un’ipotetica conversazione andrebbe così: A: – Pamphlet? E che cos’è?! Un cibo esotico? Un capo di vestiario? O forse… una parolaccia? B: – Frena, frena! Non ne hai azzeccata una! Il Pamphlet è un genere letterario di carat
VISUALIZZA TUTTO -
Contro la letteratura di intrattenimento… ma perché?
Avete mai pensato al perché la letteratura italiana contemporanea non venga quasi mai vista di buon’occhio? La verità è che l’eredità della passata letteratura novecentesca è ancora troppo radicata per lasciarla andare. Iniziamo dalla definizione. La
VISUALIZZA TUTTO -
Calciatori Panini, la storia della nostra infanzia
Ricordo ancora quando alle elementari c’era una piccola bancarella fuori alla scuola con giochi di ogni tipo, e poi c’erano loro: l’album di figurine dei Calciatori Panini. Mio fratello ne completava uno ogni anno, da grande passionato del calcio, e
VISUALIZZA TUTTO -
La vera storia di Sir William Wallace
Sir William Wallace fu un patriota e condottiero scozzese, nato nel 1270 ad Elderslie. Poco si conosce della sua vita a causa della carenza di fonti dirette degli avvenimenti, l’opera più vicina è il poema Wallace scritto da Harry il Cieco due secoli
VISUALIZZA TUTTO -
Vediamoci al Gambrinus e facciamo quattro chiacchiere, Napoli e i suoi caffè letterari
Luciano De Crescenzo diceva che il caffè non è altro che una scusa per vedersi e chiacchierare, e questo la borghesia napoletana del XIX-XX secolo lo sapeva bene. Quando in questa città nascono e si diffondono i primi caffè, pasticcerie e gelaterie,
VISUALIZZA TUTTO -
Un cadavere in tribunale: il processo a papa Formoso
Noto come Concilio Cadaverico o Sinodo del cadavere, il processo post mortem intentato a papa Formoso è passato alla storia per la sua macabra singolarità. Sicuramente la sua attività di pontefice è passata in secondo piano, dal momento che la sua im
VISUALIZZA TUTTO -
Dietro le quinte di Akkademia con Nino Orfeo
Chi non è mai stato a teatro? Che sia un’opera lirica o commedia, ritrovarsi faccia a faccia con il palcoscenico è un’emozione unica. Beh, questo dal punto di vista degli spettatori. Gli attori, prima di entrare in scena, hanno bisogno di una lunga p
VISUALIZZA TUTTO