Arte & Cultura
-
San Valentino, non solo baci
Il 14 Febbraio si festeggia San Valentino, patrono e protettore degli innamorati, dell’unione matrimoniale, della gioia di coppia e degli epilettici. C’è una strana legge della fisica che impedisce alle persone di comprendere che nel giorno di San Va
VISUALIZZA TUTTO -
Ecate: se tu lo vuoi, tu lo sarai
Ecate è tutto ciò di cui avresti avuto paura da bambina. Altrimenti conosciuta come Hekate, Hekat o Zea, è la signora dell’oscurità, invocata da chi praticava magia nera o necromanzia, cioè quella forma di divinazione che trae informazioni dai defunt
VISUALIZZA TUTTO -
Tutta l’arte è erotica. Tutto l’erotismo è arte
Scritta su un muro di biblioteca, a Colonia, campeggia la frase “Alle Kunst ist Erotisch”. Tutta l’arte è erotica. La citazione è di Gustav Klimt e contiene una verità a cui si è opposta, inutilmente, tutta la committenza religiosa e poi borghe
VISUALIZZA TUTTO -
I fiori blu, un viaggio allegorico nella fantasia di Raymond Queneau
I fiori blu è un romanzo di Raymond Queneau, pubblicato nel 1965. Unico e originale, conferma la fama di Queneau come uno degli autori più geniali del Novecento. Un calderone di simbologie e di generi – a metà tra storia, favola, introspe
VISUALIZZA TUTTO -
Tina Modotti: “obiettivo” rivoluzione
Conosciuta come Tina Modotti, Assunta Adelaide Luigia Saltarini Modotti, oltre che attrice, antifascista e attivista comunista, è considerata una delle più grandi fotografe dell’inizio del XX secolo. Nasce a Udine, nel quartiere di Borgo Pracch
VISUALIZZA TUTTO -
Cross-collecting. Prima e ora
Una giustapposizione contestuale e ben curata di manufatti che stimolano l’immaginazione. Nel corso della storia, sono state messe in atto una varietà di tecniche di raccolta in relazione al momento della loro creazione. Ma cos’è esattamente la
VISUALIZZA TUTTO -
Maestro Raffaele Ciotola: la lotta civile a colpi di pennelli
Maestro d’arte pluripremiato, Raffaele Ciotola si è fatto conoscere dal mondo non solo per il suo talento con il pennello, ma anche per la carica provocatoria che i suoi dipinti emanano. Il suo impegno nella lotta civile contro ogni forma di discrimi
VISUALIZZA TUTTO -
“A singolar tenzone”: celebri rivalità ed accademiche frecciatine
Il panorama artistico, si sa, è controverso come poche cose al mondo. La concorrenza e l’esasperata ricerca della novità fanno sbracciare nella calca, con l’intento di catturare l’interesse di committenti, mecenati, pubblici di ogni età. Da sempre. S
VISUALIZZA TUTTO -
La fiera delle illusioni – Nightmare Alley: fino a dove è onesto che si spingano le bugie?
L’ultimo film di Del Toro ci porta al circo e ci pone di fronte a un quesito: Cosa succede quando oltrepassiamo il confine tra l’illusione e la truffa? Il senso del nuovo film di Guillermo Del Toro si può sintetizzare in un aforisma di Bob Dylan: “Pe
VISUALIZZA TUTTO -
Ogni scarrafone è bell’ ‘a mamma soja… o quasi
Esistono domande che tutti, prima o poi, arriviamo a porci senza saperci dare una risposta soddisfacente. Il mistero dei misteri della storia dell’arte, che non può non essere saltato all’occhio di qualunque visitatore di museo, riguarda proprio loro
VISUALIZZA TUTTO