-
Apr- 2023 -19 AprileExtra
La lingua italiana – La parola “bravo” usata così tanto dagli stranieri
Vi siete mai chiesti per quale motivo gli stranieri, quando devono applaudire ad un artista, dicono “bravo!”? La prima attestazione di questa parola risale al 1311, in una rima baciata dedicata a Santa Luci
VISUALIZZA TUTTO -
18 AprilePrimo Piano
Totò e le crisi
“In tempo di crisi, gli intelligenti cercano soluzioni, gli imbecilli cercano colpevoli”. Parole del Principe della risata Antonio De Curtis, in arte Totò, che fanno riflettere. Leggendo questa frase a tutt
VISUALIZZA TUTTO -
13 AprileExtra
La lingua italiana – I palindromi
Per palindromo si intende una sequenza di lettere o di sillabe che può essere letta anche al contrario, restando invariata. La prima testimonianza del palindromo risale al poeta greco Sotade. Era un palindr
VISUALIZZA TUTTO -
12 AprileExtra
Fotografie iconiche – La conferenza di Jalta
Autore: sconosciuto Soggetto della foto: i tre leader Churchill, Roosevelt e Stalin si riuniscono, durante la conferenza di Jalta, dal 4 all’11 febbraio 1945 per discutere su alcuni temi come il nuovo asse
VISUALIZZA TUTTO -
12 AprilePrimo Piano
Racconti a cazzo di cane: intervista a Matteo Manenti
Mi permetto di presentare lo scrittore, agricoltore e apicoltore genovese Matteo Manenti con la sua antologia di racconti dal titolo e dalla copertina esilarante, racconti a cazzo di cane. E per saper
VISUALIZZA TUTTO -
10 Aprile#PILLOLADICULTURA
Casatiello dolce napoletano: bontà pasquale
Assieme alla pastiera, il casatiello dolce è tipico del periodo pasquale. Dal gusto inconfondibile, per prepararlo occorre del tempo, seppur la sua preparazione sia tutto sommato facile. La ricetta antica p
VISUALIZZA TUTTO -
8 Aprile#PILLOLADICULTURA
Breve storia del bindi indiano
Il bindi, dal sanscrito bindu, ovvero goccia, particella, è un importante simbolo religioso induista. Svilito dalla moda, che l’ha reso un ornamento decorativo ed un caso di offesa alla cultura altrui, il b
VISUALIZZA TUTTO -
1 Aprile#PILLOLADICULTURA
Tennerata, il dolce cilentano fatto con la pasta
In un piccolo paese del Cilento, Castel San Lorenzo, nel periodo pasquale si prepara una torta molto particolare: la tennerata. Il suo nome è dovuto al fatto che è davvero tenera al gusto. C’è un particolar
VISUALIZZA TUTTO -
Mar- 2023 -31 MarzoSociale
#Flowersofpeace23 approda a Cusano Mutri
Il #Flowersofpeace23 è il flashmob di infiorate organizzato dall’Associazione nazionale delle infiorate artistiche InfiorItalia. Questo flashmob nasce con l’intento di tornare a ricordarci cosa sia la pace
VISUALIZZA TUTTO -
31 Marzo#PILLOLADICULTURA
L’inquinamento acustico
L’inquinamento acustico è una forma di inquinamento ambientale. L’inquinamento acustico consiste nell’introduzione nell’ambiente di suoni che hanno una quantità di decibel superiore a quella che l’ambiente
VISUALIZZA TUTTO