-
Lug- 2021 -1 Luglio#PILLOLADICULTURA
Generi musicali: la Sonata
In queste pillole di cultura affronteremo le diverse tipologie di generi musicali. Oggi parliamo della Sonata. La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla ca
VISUALIZZA TUTTO -
Giu- 2021 -14 GiugnoExtra
Hugh Glass – Personaggio della settimana
Hugh Glass è stato un esploratore e cacciatore americano. Nato nel 1783 in Pennsylvania e morto nel 1833. Ci sono poche fonti che raccontano la vita di Glass prima della sua spedizione del 1823.
VISUALIZZA TUTTO -
9 Giugno
Il cognome di Siffredi: da gangster a pornoattore
Rocco Siffredi è di certo un personaggio che non ha bisogno di presentazioni, ma se vi dicessimo che il suo è in realtà un cognome d’arte? L’italianissimo Rocco Antonio Tano (classe 1964) ha inf
VISUALIZZA TUTTO -
5 GiugnoCinema e Streaming
L’artista che si è finta milionaria per scattare foto
È nell’interesse di molti architetti fotografare ciò di cui si occupano, immortalando quello che è dentro le mura di un edificio oppure fuori La storia della fotografia è ricca di artisti che hanno catturat
VISUALIZZA TUTTO -
Mag- 2021 -26 Maggio#PILLOLADICULTURA
Il campanello sulla tomba
Tra il XVIII e il XIX secolo venne brevettata una gran quantità di sistemi di sicurezza per tombe. La paura era, già da tempo, di finire seppelliti vivi: le conoscenze mediche non erano ancora così efficien
VISUALIZZA TUTTO -
19 Maggio#PILLOLADICULTURA
Forme metriche della poesia narrativa
Continuando il nostro discorso sui generi e le forme metriche della letteratura italiana – dopo aver parlato del madrigale – oggi introduciamo le forme metriche della narrativa italiana. Le form
VISUALIZZA TUTTO -
17 MaggioExtra
Antonio Giuglini – Personaggio della settimana
Antonio Giuglini è stato un tenore italiano. Nato il 17 gennaio 1825 a Fano, morto il 12 ottobre 1865 a Pesaro. Antonio Giuglini intraprese degli studi musicali data la sua predisposizione per i
VISUALIZZA TUTTO -
16 Maggio#PILLOLADICULTURA
La nottola della saggezza, da Omero ad Hegel
La nottola (o civetta) di Minerva, divenuta famosa per la celebre metafora hegeliana, ha una simbologia molto più antica del paganesimo romano. Già Omero la associò indissolubilmente ad Atena, dea della sag
VISUALIZZA TUTTO -
10 MaggioCinema e Streaming
360 gradi di moda aumentata
Il blackout causato dalla pandemia ci ha permesso di avere accesso a nuove tecnologie, vivendo nuove e virtuali esperienze. La realtà aumentata è una delle principali sperimentazioni dell’ultimo decennio: m
VISUALIZZA TUTTO -
7 Maggio#PILLOLADICULTURA
Forme metriche della poesia lirica: il madrigale
Continuando il nostro discorso sui generi e le forme metriche della letteratura italiana – dopo aver parlato della ballata – 
VISUALIZZA TUTTO