-
Ott- 2020 -3 OttobrePrimo Piano
Nitsch: quando buttare il sangue è un’arte
Nitsch, non Nietzsche, quindi state tranquilli: nessuna lezione di filosofia oggi. Parliamo invece di arte. Perché Nitsch non è quello che ha ucciso Dio o che ha dato vita a quella corrente completamente tr
VISUALIZZA TUTTO -
3 Ottobre
Le borgate: passato presente
Nel maggio del 1955 Pier Paolo Pasolini esordiva nella narrativa con Ragazzi di vita, da sempre considerato uno dei racconti più incisivi e schietti della vita nelle borgate romane. Sin dalla sua
VISUALIZZA TUTTO -
2 Ottobre
I nonni: i nostri angeli custodi
Quando ero piccola mio nonno mi diceva sempre: Nennè, arap l’uocchie! Queste sue parole mi sono rimaste nel cuore. Come tutte quelle piccole frasi che ai nonni piace dire con quell’amore che solo loro sanno
VISUALIZZA TUTTO -
1 Ottobre
-
Set- 2020 -28 SettembreExtra
Il topo canguro
Ebbene sì, non è uno scherzo, esiste un roditore chiamato topo canguro ed è un topino che grazie alle sue lunghe zampe posteriori è in grado di compiere grandi balzi. Appartiene alla famiglia degli ete
VISUALIZZA TUTTO -
28 SettembreExtra
Cristina Trivulzio di Belgiojoso – Personaggio della settimana
Nata a Milano il 28 giugno 1808, morì il 5 luglio 1871. Cristina Trivulzio di Belgiojoso fu una patriota, giornalista e scrittrice italiana che partecipò attivamente al Risorgimento. Nacque in una famiglia
VISUALIZZA TUTTO -
28 SettembreArte & Cultura
Almost home: Rosa Parks abita a Napoli
Almost home è un progetto ideato da Ryan Mendoza, un artista americano che vive tra Napoli e Berlino. L’idea è stata quella di ricostruire la casa di Rosa Parks nel cortile del Palazzo Reale di Napoli
VISUALIZZA TUTTO -
28 SettembreCinema e Streaming
Febbre, confessione libera della riconquista di un corpo
Febbre è il libro di Jonathan Bazzi – il suo esordio – ma anche la sua confessione, il suo racconto, la fiction senza filtri, la testimonianza reale di una marea di anime sommerse, quella dei bambini invisi
VISUALIZZA TUTTO -
27 Settembre
-
27 SettembreExtra
Perché bisogna ricordare
Mai dimenticare che qualcuno ha sofferto e che sta ancora soffrendo. Bisogna ricordare e mai dimenticare cosa è derivato da tutta questa situazione. Durante la quarantena c’è chi si affacciava al proprio ba
VISUALIZZA TUTTO