Extra
-
Karmarachnides
disegno di Alberto de Vito Piscicelli E chi l’ha detto che i ragni non possono essere zen? Quelli che ci si cimentano meditano con tutte le braccia a disposizione, così possono pregare il quadruplo degli uomini.
VISUALIZZA TUTTO -
-
Napoletano: E quanno buono buono
Napoletano: E quanno buono buono. Si usa quando si deve affrontare qualcosa di spiacevole che sembra impossibile da evitare. Testalo: E quanno buono buono c’a pigliamm cu pacienza! E se verrà, l’affronteremo con pazienza!
VISUALIZZA TUTTO -
Ambivalenza di aperture
La libertà è un privilegio, ma sentirsi in gabbia a volte, è inevitabile. Foto di Valeria Gentile
VISUALIZZA TUTTO -
Il Principe e la Rosa
“Va’ a rivedere le rose. Capirai che la tua è unica al mondo. Quando ritornerai a dirmi addio, ti regalerò un segreto”. Il piccolo principe se ne andò a rivedere le rose. “Voi non siete per niente simili alla mia rosa, voi non siete
VISUALIZZA TUTTO -
-
Il sorriso di Glasgow
Ridere è bello, ma se si tratta di una risata forzata, impressa con la forza nella carne non deve essere piacevole. Una ferita violenta inferta ai lati della bocca, un taglio profondo dalle guance alle orecchie che lascia una cicatrice simile ad un s
VISUALIZZA TUTTO -
Magenta
Quel passo d’amore ibrido nello zelo della mia carne mischiato a irrimediabile sentimento ancora spalanca finestre nel cemento che si piega ad una pioggia in polvere Asciuga tenui lacrime di illusoria primavera nel bavero inclinato a coreografie d’am
VISUALIZZA TUTTO -
-