Extra
-
La lingua italiana – Il neoitaliano secondo Pasolini
Pier Paolo Pasolini è stato uno degli intellettuali più interessanti del secolo scorso. Tra i suoi vari scritti, tra i più contestati vi sono sicuramente i saggi raccolti in Empirismo eretico, del 1972. Dal 1964, l’intellettuale bolognese si interess
VISUALIZZA TUTTO -
Fotografie iconiche – Albert Einstein
Autore: Arthur Sasse Soggetto della foto: il grande fisico Albert Einstein, ritratto in occasione del suo 72esimo compleanno. La posa burlona, con la lingua mostrata al fotografo, rivela un lato inaspettato del famoso fisico. Data: 14 marzo 1951
VISUALIZZA TUTTO -
Metafora
Dal latino metaphŏra, greco μεταϕορά, significa «trasferire». La metafora è una figura della retorica tradizionale, basata su una similitudine sottintesa, ossia su un rapporto analogico, per cui un vocabolo o una locuzione sono usati per esprimere un
VISUALIZZA TUTTO -
Giornata Internazionale della felicità: un tesoro da condividere
La Giornata internazionale della felicità, conosciuta come International Day of Happiness, fu proposta dal consigliere Jayme Illien. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU) accolse positivamente il progetto: la felicità è uno dei tanti diritti
VISUALIZZA TUTTO -
FoodPic – Avocado toast e 10.000 likes
Nome: Avocado toast Nato: nel 1993In: Australia, a SydneyProfessione: spuntino salato, ma senza sostanzaOrigine: l’avocado toast è apparso per la prima volta su un menu grazie allo chef australiano Bill Granger, che nel 1993 lo inserisce tra le
VISUALIZZA TUTTO -
L’inquinamento termico
L’inquinamento termico è una forma di inquinamento ambientale. L’inquinamento termico è costituito dall’innalzamento della temperatura di un ambiente, modificando così un ecosistema. Queste variazioni possono essere provocate da fenomeni naturali e d
VISUALIZZA TUTTO -
Amore liquido, tra desiderio e paura di creare legami
Il concetto di amore liquido, nasce dalla mente del sociologo polacco Zygmunt Bauman nei primi anni 2000, quando decise di analizzare in maniera più approfondita e dal punto di vista sociologico la società odierna, in particolar modo le relazioni, ch
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni-ripetizioni ai tempi della Dad: Verismo e Naturalismo
Non si può comprendere quanto la produzione di Verga sia una preziosa testimonianza di un’epoca e di un sentire comune nel mezzogiorno postunitario se non si ha la coscienza di cosa siano il Verismo e il Naturalismo. Naturalismo e Verismo sono corren
VISUALIZZA TUTTO -
Figure retoriche: sinestesia
Dal greco syn, ‘insieme’, e aisthánomai, ‘percepisco’. La sinestesia è una figura retorica, in particolare un tipo di metafora sinestetica, che prevede l’accostamento di due parole appartenenti a due sfere sensoriali div
VISUALIZZA TUTTO -
L’inquinamento idrico
L’inquinamento idrico è una forma di inquinamento che mette a rischio la salute delle persone, degli animali e delle piante, la produzione di cibo, gli equilibri ambientali. L’acqua ha un forte potere auto-depurativo, perché assorbe ossigeno dall’atm
VISUALIZZA TUTTO