Extra
-
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: Futurismo
Il Futurismo è un movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti. Partendo da una serie di manifesti, il movimento puntava, attraverso l’arte, a rompere il legame col passato e scardinare ogni forma espressi
VISUALIZZA TUTTO -
Essenza passata
Non so se è un sogno o un ricordo. Le impressioni di un tempo sono sfumate a tal punto da essere oniriche o, al contrario, il sogno era tanto vivido da essermi rimasto appiccicato addosso. Sono bambina, gioco con i miei amici nel cortile, vicino casa
VISUALIZZA TUTTO -
Maometto: l’ultimo dei profeti
“L’Islam è che tu testimoni che non c’è altro dio che Allah e che Muhammad è il messaggero di Allah; che tu compia la preghiera rituale, versi la zakat, digiuni nel mese di ramadan e faccia il pellegrinaggio alla Casa, se ne hai la
VISUALIZZA TUTTO -
DADizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Guelfi e Ghibellini
Queste due fazioni nascono in Germania nel XII secolo e indicano i sostenitori dei due contendenti al trono imperiale dopo la morte di Enrico V nel 1125. I Guelfi (dal castello di Welf) erano i sostenitori di Lotario di Supplimburgo mentre i Ghibelli
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: Decadentismo
Il Decadentismo è un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Francia tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, diffusosi poi in tutta Europa. L’aggettivo “decadente” fu coniato per definire una serie di giovani poeti
VISUALIZZA TUTTO -
Amsterdam, la città delle biciclette
Amsterdam è la città delle biciclette per eccellenza. La bicicletta è un simbolo, come lo si può notare dalla moltitudine di foto che ritraggono le varie biciclette nelle strade della città e attorno ai suoi canali. Con un milione di biciclette e cir
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: Petrarchismo
Con petrarchismo si intende quel fenomeno di imitazione della poesia di Francesco Petrarca esploso tra Quattrocento e Cinquecento. Di questo fenomeno fu iniziatore Pietro Bembo che, nel 1501, cura l’edizi
VISUALIZZA TUTTO -
Elisabetta II e la razza corgi, un legame indissolubile
Fin dall’età di sette anni, Elisabetta II, futura ed iconica regina del Regno Unito, ha amato la razza corgi. Nel 1933, la piccola Elisabetta sviluppò il suo noto interesse quando alcuni amici di famiglia adottarono un corgi. Il padre di Elisabetta
VISUALIZZA TUTTO -
Dadizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Illuminismo
Sotto il termine Illuminismo si racchiude il movimento filosofico, spirituale e politico che determinò tutto il Settecento. Tutta la filosofia si concentra sulla metafora della luce contenuta nel termine Aufklärung, rischiaramento, e, in effetti, il
VISUALIZZA TUTTO -
L’ecologia è una cosa per tutti? Moda sostenibile
Per la lotta al cambiamento climatico una cosa fondamentale e di certo non trascurabile è l’industria della moda. Tra le industrie più inquinanti ed impattanti al momento. Sia a livello ambientale che sociale se si prendono ad esempio alcuni grandi
VISUALIZZA TUTTO