Natura & Scienze
-
Binaural beats: questione di frequenza
C’è una storia alle spalle della musica 8D? I cosiddetti binaural beats sono solo una suggestione della nostra mente? Nel 1839 Heinrich Wilhelm Dove, medico prussiano, scopre il fenomeno dei toni binaurali che rimane però per lungo tempo solo una sem
VISUALIZZA TUTTO -
I bambini bilingui sono davvero confusi?
Sarà sicuramente capitato a molti di conoscere figli di una coppia che parla due lingue differenti; inutile negarlo, la prima domanda che ci viene in mente, a proposito di queste situazioni, è: “Ma il bambino quale lingua comprende?”. Quasi sempre ci
VISUALIZZA TUTTO -
La psico-educazione ambientale migliora il rapporto tra uomo e ambiente
La Testata – TLI ha intervistato il dott. Lepri, membro della Fondazione Sorella Natura, sugli aspetti educativi in materia ambientale. Il dott. Alessandro Lepri laureato in Psicologia clinica, ricercatore e collaboratore presso l’Università de
VISUALIZZA TUTTO -
Sette spezie per sette benefici
La natura è il bene più prezioso che abbiamo, la terra e i suoi frutti spesso ci aiutano a contrastare dolori e problemi del nostro organismo. Vediamo allora insieme sette comuni spezie da tavolo e i benefici che hanno sul nostro corpo. Il peperoncin
VISUALIZZA TUTTO -
La dislessia: e se per la diagnosi servisse la linguistica?
Le facoltà umanistiche, come molti studenti dell’ambito ben sanno, godono della cattiva fama di essere poco utili sull’orizzonte lavorativo. Questo pregiudizio, seppur detto in modo ironico, ha sempre giustamente infastidito chi, come me, ha deciso d
VISUALIZZA TUTTO -
Albert Einstein: 5 curiosità sullo scienziato
Einstein è senza ombra di dubbio uno degli scienziati più conosciuti e noti al mondo, famoso per la sua Teoria della Relatività e non solo. Nasce il 14 marzo 1879 in Germania. La sua vita scolastica non è stata rose e fiori, contrariamente a quanto p
VISUALIZZA TUTTO -
Dalla poliomielite al covid-19: i vaccini più importanti della storia
Riprendiamo il nostro percorso sulla storia dei vaccini da dove lo avevamo interrotto. Poliomielite Un’altra malattia di tenuta mondiale che gli scienziati tentarono di debellare con un vaccino fu la poliomielite, che come ci suggerisce l’etimologia
VISUALIZZA TUTTO -
Il palazzo della memoria: conosci questa tecnica mnemonica?
La tecnica dei loci (dal plurale del termine latino locus che significa luogo), conosciuta anche come “palazzo della memoria”, è una tecnica mnemonica descritta nei trattati di retorica greci e latini. Questa tecnica viene fatta risalire a Sim
VISUALIZZA TUTTO