Natura & Scienze
-
La riproducibilità di un’opera d’arte ne svaluta l’aura?
Arte e tecnica si sono da sempre incontrate a metà strada, ma è vero che se un’opera d’arte viene riprodotta perde la sua aura? Per scoprire ciò dobbiamo innanzitutto chiederci: cos’è che rende l’arte veramente autentica? Quando lo spettatore del pas
VISUALIZZA TUTTO -
Se vuoi qualcuno che ti ami da subito fai come K. Lorenz
Un uomo assorto nei suoi pensieri passeggia con le mani in tasca, seguito da una compagnia insolita che zampetta nel fango: anatroccoli. Questa è la più celebre immagine che ritrae Konrad Lorenz, padre indiscusso dell’etologia, ossia la disciplina sc
VISUALIZZA TUTTO -
There’s no planet B: l’urgenza di ambient-arti
Alla luce dei turbolenti mesi in cui l’emergenza climatica ha monopolizzato l’informazione mondiale, rendere qualsiasi strumento in nostro possesso un detonatore della coscienza collettiva è un’ammissione individuale irrinunciabile. Ce lo ricorda anc
VISUALIZZA TUTTO -
A lezione di criminologia il thriller è dietro l’angolo
Quando sei sulla scena del crimine, la primissima cosa da fare è… Immaginatevi in aula, seduti al vostro banchetto, laptop aperto davanti al naso e dita pronte a scattare sui tasti, desiderose di immortalare nero su bianco qualche preziosa perl
VISUALIZZA TUTTO -
Come un passerotto su un cavo
“Attenzione! Pericolo di morte” Su tutti i pali elettrici è riportata questa dicitura, ma come spiegarsi gli stormi di uccelli appollaiati placidamente sui fili dell’alta tensione? La corrente elettrica è paragonabile a un flusso di particelle che sc
VISUALIZZA TUTTO -
Un uomo ammattisce se non ha il cioccolato
Il cacao è l’ingrediente principale del cioccolato. E, a volte, non lo è per nulla. Ogni scusa è buona per fiondarci sul cibo. Siamo felici? Mangiamo. Siamo tristi? Pure. Nel caso del cioccolato, non è affatto un caso se trangugiamo tavolette intere
VISUALIZZA TUTTO -
Tonno subito, ma non per sempre.
Protagonista indiscusso delle insalate estive, delle diete da bodybuilder classico… e delle truffe alimentari. E intanto che capiamo se meglio fresco o in scatola, rischiamo di non mangiarne mai più. Spiaggia pubblica, sole alto, post-pranzo. Prendo
VISUALIZZA TUTTO -
Senza pelo e senza inganno – Cosa l’evoluzione potrebbe fare dei nostri corpi
Il primo a parlare di parti del corpo che potrebbero nei millenni a venire scomparire fu nientepocodimenoché il padre dell’evoluzionismo moderno, Charles Darwin. Nel primo capitolo de L’Origine dell’Uomo, infatti, Darwin elenca diverse parti del nost
VISUALIZZA TUTTO -
NO TIME, NO WASTE another race: guida per produrre meno immondizia senza lasciare i fidanzati
Cercare di produrre poca spazzatura, di consumare poco e di inquinare il meno possibile è veramente complesso. Il mondo frenetico di oggi ci presenta un tripudio di plastica e rifiuti letteralmente appetibili perché ci permettono di risparmiare tempo
VISUALIZZA TUTTO