Natura & Scienze
-
Qual è il giorno dell’equinozio di primavera?
Perché cambia data di anno in anno e cosa significa per l’emisfero boreale e per quello australe il cambio di stagione. È capitato a tutti, almeno una volta, di dire: ma quando arriva la primavera? Sappiamo benissimo che le date del calendario
VISUALIZZA TUTTO -
Memoria eidetica: cos’è e quali sono le caratteristiche
La memoria eidetica o idetica, chiamata impropriamente memoria fotografica, è la capacità naturale di visualizzare mentalmente le immagini dopo averle viste solo per pochi istanti, con grande precisione e nitidezza per un breve periodo dopo la vision
VISUALIZZA TUTTO -
“Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow!” e la curiosa diversità di ciascun fiocco di neve
La stagione invernale abbraccia i mesi più freddi dell’anno, ossia quando diviene possibile sostare in montagna per regalare ai nostri occhi la vista di candidi paesaggi, o assistere a cascate di fiocchi di neve stando al riparo di una calda abitazio
VISUALIZZA TUTTO -
Maschio o femmina: da chi dipende?
“Auguri e figli maschi”, una delle frasi più sentite durante un matrimonio. La voglia di avere un maschietto a tutti i costi è sempre stata una specie di fissazione. L’eredità passava (e passa ancora) solo attraverso gli uomini della famiglia, di gen
VISUALIZZA TUTTO -
L’energia elettrica è l’alternativa ecologica ai combustibili fossili?
Abitando in montagna e vivendo la natura a 360 gradi, grazie ai miei genitori e ai miei nonni che hanno lasciato a noi un terreno da coltivare e da amare, ho avuto modo di avere un’infanzia ricca di verde e di genuinità. Fin da piccola i miei g
VISUALIZZA TUTTO -
La vera natura dei serpenti
Quante volte sentiamo dire che il serpente è uno degli animali più pericolosi al mondo? Eppure solo una piccola percentuale, tra tutte le specie che esistono al mondo, è veramente dannosa per l’essere umano. Noi veniamo influenzati dalle credenze cri
VISUALIZZA TUTTO -
Giornata mondiale dell’alimentazione
L’acqua è vita, l’acqua ti nutre. Non lasciare nessuno indietro. Ogni 16 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione, data simbolo della fondazione della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura), nat
VISUALIZZA TUTTO -
Geografia senza confini – Le branche della geografia
Così come tanti altri campi di studio (il diritto, per citarne uno), anche la geografia è suddivisa in tante branche in quanto è una scienza molto complessa e vasta; quindi, ridurla in un solo enorme campo sarebbe stato complicato e confusionario. Su
VISUALIZZA TUTTO -
Barriere coralline, fondamentali per la biodiversità
Le barriere coralline sono i più grandi e complessi ecosistemi presenti nel mare e sono fondamentali per la biodiversità. Una barriera corallina è formata da celenterati, di vario tipo, che dopo la fase di larve formano gli scheletri di carbonato di
VISUALIZZA TUTTO