#PILLOLADICULTURA
-
Né carini, né coccolosi – L’orca
10 metri per undici tonnellate e pure veloci, dato che arrivano a 35 km/h: queste sono le orche. Sono mammiferi marini appartenenti alla famiglia dei cetacei odontoceti, la stessa dei delfini (infatti sono imparentati). La masticazione delle orche av
VISUALIZZA TUTTO -
Eureka! – Microscopio
Inventore: Antoni van Leeuwenhoek Quando: inizi del ‘600 Benefici: dal punto di vista medico e scientifico, il microscopio rappresenta una rivoluzione, permettendo di ispezionare ciò che è invisibile ad occhio nudo e di separare ciò che ad occh
VISUALIZZA TUTTO -
Strano… ma vero – A Cuba puoi viaggiare in un cocotaxi
Si chiamano così questi grandi tricicli, i cocotaxi appunto, tipicamente cubani. Una tratta turistica può costare anche 1 CUC, ma dipende dalla durata del viaggio. Dalla forma piuttosto insolita, i cocotaxi funzionano a pedali, hanno un seggiolino do
VISUALIZZA TUTTO -
Point of view: Il Cristo redentore di Rio de Janeiro
Tutti conosciamo l’imponente statua del cristo redentore, divenuto ormai il simbolo del Brasile, con i suoi 38 metri (di cui 8 di basamento) di altezza fa ombra alla calda ed assolata città di Rio. Affacciandosi dai 710 metri di altezza della cima de
VISUALIZZA TUTTO -
Antichi mestieri di Napoli – Pescatore
Il mestiere del pescatore nasce in epoca romana, anche se le prime conoscenze tecniche risalgono ai greci. Masaniello, che nel luglio del 1647 guidò la rivolta del popolo napoletano contro il malgoverno spagnolo, di mestiere faceva il pescatore. I pe
VISUALIZZA TUTTO -
Antichi mestieri di Napoli – Postiere
Vi siete mai chiesti da dove nascono certe parole? La parola postiere deriva dal francese postier, ovvero, postino. A Napoli il postiere era il titolare del lotto che traduceva i sogni, gli eventi numeri che poi venivano giocati. Era l’unico ca
VISUALIZZA TUTTO -
Antichi mestieri di Napoli – Baccalajuolo
Il baccalajuolo è un mestiere antico che ancora oggi esiste in alcuni paesini campani. Si tratta essenzialmente di un venditore ambulante che gira per le strade con un carrettino in cui ripone la merce. Il suo commercio è incentrato su due prodotti:
VISUALIZZA TUTTO -
Antichi mestieri di Napoli – Ficajuolo
Mai sentito parlare del mestiere del Ficajuolo? Il Ficajuolo vendeva i fichi – anche fichi d’india – che aveva raccolto nei campi di buon mattino, nei mesi di agosto e settembre. Passava per i vicoli con la sua mercanzia, sotto braccio o sulla
VISUALIZZA TUTTO -
Strano… ma vero – Non dare al micio i biscotti
Inutile provare a dare ai vostri mici biscotti, cioccolata e qualsiasi cosa dolce, perché tanto non la assaporerebbero. Da una ricerca di Joseph Brand, del Monell Chemical Senses Center di Philadelphia, è emerso proprio questo. Ma perché i gatti non
VISUALIZZA TUTTO