#PILLOLADICULTURA
-
Il lato positivo – Emergenza in calo per il vaiolo delle scimmie
Lo scorso maggio si sono registrati i primi casi di vaiolo delle scimmie, un virus riconosciuto nel 1958. Esso si trasmette agli esseri umani attraverso il contenuto liquido delle vescicole nei soggetti infetti, il cui primo caso si è registrato nel
VISUALIZZA TUTTO -
Eureka! – La pizza margherita
Inventore: Raffaele Esposito Quando: 1889 Benefici: la pizza margherita, nata in occasione della visita dei reali e per omaggiare la regina Margherita, è uno dei cibi più amati al mondo ed è anche molto più salutare di quanto non si possa pensa
VISUALIZZA TUTTO -
Il lato positivo – La Sapienza si conferma prima al mondo negli studi classici
Il 22 marzo 2023 è stata pubblicata l’edizione 2023 del report QS World University Rankings by Subject. Il report conferma, per la terza volta consecutiva, La Sapienza prima al mondo nella materia “Classics and Ancient History”, con il punteggio di 9
VISUALIZZA TUTTO -
Né carini, né coccolosi – Il lori lento
Il lori lento è un piccolo primate ed un caso molto raro tra i mammiferi, in quanto produce veleno dalle ghiandole poste negli incavi dei propri gomiti. La storia del lori lento è piuttosto triste. Fa parte di una lunga scia di bracconaggio, sfruttam
VISUALIZZA TUTTO -
Il lato positivo – Raggiunto uno storico trattato per la protezione di oceani ed alto mare
I media sono fatti per riportare notizie, spesso brutte. Ma se divulgassimo anche quelle positive? Procediamo con la notizia del giorno… Il 6 marzo 2023 è una data assolutamente storica. Dopo ben 15 anni di negoziati, i governi di tutto il mond
VISUALIZZA TUTTO -
Eureka! – Il microonde
Inventore: Percy Spencer Quando: 1946 Benefici: tra i vantaggi di questo tipo particolare di cottura, diversa da quella tradizionale di un forno elettrico o a gas, vi è l’incredibile rapidità e la possibilità di utilizzare i contenitori di plastica u
VISUALIZZA TUTTO -
Né carini, né coccolosi – La foca leopardo
Può trarre in inganno il suo aspetto apparentemente innocuo e pacifico, ma la foca leopardo è un’ottima predatrice. A causa della sua natura solitaria, non è semplice conoscere le sue abitudini e la sua biologia. Conosciuta anche come idrurga,
VISUALIZZA TUTTO -
Il lato positivo – Green film aka cinema e sostenibilità
Nasce in Italia, precisamente in Trentino e nel 2017, il marchio Green film, il quale certifica un legame rispettoso tra ambiente e cinema. A quest’iniziativa hanno aderito anche regioni come l’Emilia Romagna ed il Veneto, giungendo addirittura
VISUALIZZA TUTTO -
Né carini, né coccolosi – Il velociraptor
Il Tyrannosaurus rex era un predatore terrificante ma la saga cinematografica Jurassic Park ha scelto di rendere come protagonista assoluto un altro dinosauro carnivoro: il Velociraptor (“piccolo ladro”). Per il paleontologo Alan Grant (Sam Neill), s
VISUALIZZA TUTTO -
Il lato positivo – Iperattività: lo sport aiuta, ma quale scegliere?
Mens sana in corpore sano: gli antichi lo sapevano, e non si sono affatto sbagliati. Lo sport risulta essere un valido alleato per il benessere psicofisico personale, anche e soprattutto per i bambini. Studi clinici hanno dimostrato, negli ultimi ann
VISUALIZZA TUTTO