#PILLOLADICULTURA
-
DaDizioni – ripetizioni ai tempi della dad: l’ermetismo
L’ermetismo è un’importante esperienza letteraria diffusa in Italia a partire dagli anni ’20 del Novecento. Il nome deriva da Ermete, cioè Mercurio, dio dell’occulto e viene usato per la prima volta da Francesco Flora, saggista e critico che nel 1936
VISUALIZZA TUTTO -
Hai bisogno di un bagno? Scarica queste app!
Immagina di trovarti lontano da casa, magari in una città sconosciuta, e di avere una certa urgenza… Come fare, in questi casi? Niente panico: la tecnologia dà una mano anche in questo caso. Se hai bisogno di un bagno pubblico da raggiungere nelle vi
VISUALIZZA TUTTO -
Nascosto nel mondo – Faro di Rubjerg Knude
Nazione: Danimarca Regione: Jutland Settentrionale Segni particolari: il faro abbandonato di Rubjerg Knude al momento della sua costruzione sorgeva sulla roccia a circa 200 metri dal termine di una scogliera a picco sul mare. Già 10 anni dopo la sua
VISUALIZZA TUTTO -
Carnevale – Il sanguinaccio
Il nome di questa deliziosa crema al cioccolato deriva da un’usanza napoletana (fortunatamente non più in uso) di realizzarla con sangue fresco di maiale. Preparata in molte zone d’Italia, questa crema è a base di cioccolato fondente, cacao e cannell
VISUALIZZA TUTTO -
Carnevale – Le chiacchiere
Tipiche del periodo di Carnevale, le chiacchiere sono deliziose sfoglie fritte tipiche della cucina italiana, preparate in varie regioni. Hanno un nome diverso a seconda della regione: sono bugie in Piemonte, frappe e sfrappole in Emilia Romagna, lat
VISUALIZZA TUTTO -
Carnevale – Le castagnole
Le castagnole, originarie dell’Emilia Romagna, sono dolci di Carnevale golosissimi. Si tratta di palline dalla forma che ricorda una castagna (da cui il nome), fritte ma non solo. Le castagnole possono, infatti, essere fatte al forno, oppure essere r
VISUALIZZA TUTTO -
Carnevale – Il migliaccio
Il migliaccio è un dolce molto particolare, originario della Campania. Il suo ingrediente principale era il miglio, da cui il nome della torta. Dalla farina di questo cereale si otteneva questo dolce, attualmente preparato con il semolino. Il migliac
VISUALIZZA TUTTO -
FoodPic – Macaron
Nome: Macaron Nato: nel 1533In: Italia, a VeneziaProfessione: dolce pensiero romanticoOrigine: le origini dei macarons sono piuttosto controverse. Secondo alcuni questi dolcetti sarebbero nati proprio in Italia, in quanto sarebbe stata Caterina
VISUALIZZA TUTTO -
Il migliore amico dell’uomo – I cani da salvataggio
Che il cane sia il migliore amico dell’uomo non è solo una frase fatta, ma, per certi versi, anche realtà. Alcune razze di cane sono, infatti, molto utili nel salvataggio di vite umane. Le unità cinofile da salvataggio in acqua, per esempio, esiston
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: il realismo magico
Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez è il più importante e lampante esempio letterario di questo genere. Per quanto riguarda l’Italia, è Massimo Bontempelli il maggior esponente, ma soprattutto colui che conia il termine “realismo magico
VISUALIZZA TUTTO