#PILLOLADICULTURA
-
Dadizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Il Dolce Stil Novo
L’espressione Dolce Stil Novo, usata per la prima volta da Dante nel ventiquattresimo canto del Purgatorio, delinea uno nuovo modo di fare poesia che rispecchia gli ideali della nuova classe borghese di Firenze,&nbs
VISUALIZZA TUTTO -
Dadizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: la Scapigliatura
La scapigliatura nasce a Milano, tra il 1860 e il 1870, come movimento letterario di scrittori e di artisti variegati che avevano come punto in comune l’avversione alla tradizione. Questo movimento letterario agitò il clima
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: Classicismo
Il classicismo non è né un movimento né una scuola letteraria, bensì una visione che accomuna diversi artisti nelle epoche storiche. I classicisti hanno come punti in comune l’imitazione degli antichi, l’ammirazione per le opere del passato secondo d
VISUALIZZA TUTTO -
Nascosto nel mondo – Bannak
Nazione: Stati Uniti Regione: Beaverhead, Montana Segni particolari: Bannak è una città fantasma che nel clou della sua attività aveva una popolazione di pochissimi abitanti, con un’aria molto da Western. C’erano tre alberghi, tre panifici, tre negoz
VISUALIZZA TUTTO -
Il paradiso esiste, lo trovi all’Oasi di Huacachina
Sembra quasi un miraggio, eppure è reale: l’Oasi di Huacachina è un paradiso sito nel deserto più arido del mondo, lontano dai posti conosciuti all’uomo. L’Oasi si trova a 5 chilometri a ovest della città di Ica, sulla costa pacific
VISUALIZZA TUTTO -
Quante razze di cani ci sono al mondo?
Il cane è definito il miglior amico dell’uomo: è un animale che ha, infatti, un rapporto molto longevo con l’essere umano. Da circa diecimila anni, l’uomo e il cane hanno un legame fortissimo e duraturo. Il processo di domesticazione dell’antenato de
VISUALIZZA TUTTO -
Origami, l’arte giapponese di piegare la carta
Origami, dal giapponese oru (piegare) e kami (carta) è l’arte giapponese di piegare la carta. È un’arte antichissima, risalente al periodo Heian (794-1185). Gli origami non sono solo belli da vedere, ma legati ad una valenza sacrale. Sono strettament
VISUALIZZA TUTTO -
Figure retoriche – Ossimoro
Dal greco oksýmōron, composto da oksýs ‘acuto’ e mōrós ‘sciocco’, già nel nome abbiamo quindi un contrasto logico. L’ossimoro è una figura retorica che consiste nell’accostamento di due termini di senso contrario o comunque in forte antit
VISUALIZZA TUTTO -
Nascosto nel mondo – Lago Natron
Nazione: Tanzania Regione: Rift Valley Segni particolari: il lago Natron è un grande lago salino della Tanzania e deve il suo nome al natron, un minerale composto da carbonato e bicarbonato di sodio. Per questa composizione altamente salina, le acque
VISUALIZZA TUTTO -
Père Fouettard e Père Noel: Babbo Natale ha due facce in Francia
Père Noel è il Babbo Natale francese, il classico vecchietto dolce, bonario, paterno e pronto a dispensare doni, calandosi nel camino ed arrivare con la sua slitta fatta di renne. La figura di Babbo Natale si collega a quella di San Nicola di Mira e
VISUALIZZA TUTTO