Primo Piano
-
Le sette sentinelle di Napoli: storia, leggende e segreti di Castel dell’Ovo
Napoli, si sa, è una città ricca di contrasti e di misteri. Un luogo dove la storia non è solo scritta nei libri, ma incisa, oltre che nel patrimonio genetico dei suoi abitanti, anche nella pietra, nelle strade e nelle mura delle sue antiche fortezze
VISUALIZZA TUTTO -
Body e Ginnastica artistica: cosa dice la Francia sui pantaloncini in gara
I body sono davvero molto importanti nella ginnastica artistica, un vero e proprio abbigliamento tecnico, come il costume di una nuotatrice o la tuta da sci di una sciatrice. Uno dei motivi per cui è così importante, è per poter far svolgere il
VISUALIZZA TUTTO -
Hegel: perché è uno dei filosofi più importanti della storia
Georg Wilhelm Friedrich Hegel è tra i filosofi più importanti e conosciuti della storia. Nacque a Stoccarda, il 27 agosto 1770 e lavorò anche come storico e giurista tedesco. Per poter seguire attentamente il pensiero filosofico di Hegel, è bene cono
VISUALIZZA TUTTO -
Furèsta: l’album de la Niña, un viaggio nelle radici dell’anima
Furèsta: femminismo, tradizione partenopea, tammorre suonate con i capelli, cavalli al galoppo, gazze che si appoggiano ai balconi, amore per i gatti, voglia di liberazione, misticismo, un racconto in difesa della propria città: tutto questo è “Furès
VISUALIZZA TUTTO -
Riapre il primo piano della villa Floridiana
Il Museo nazionale della ceramica Duca di Martina è un museo delle arti decorative situato all’interno della Villa Floridiana, che presenta una ricca collezione di oggetti, raccolta nella seconda dell’Ottocento da Placido de Sandro, duca di Martina e
VISUALIZZA TUTTO -
Alcune novità tecnologiche 2025
Sono tante le invenzioni tecnologiche che vengono presentate al pubblico: software, robot, cellulari, e chi più ne ha più ne metta. Eppure, non è detto che queste rimarranno nel tempo o, semplicemente, verranno dimenticate nel giro di poco. Fatto sta
VISUALIZZA TUTTO -
Cos’è il fenomeno dell’incastellamento?
Nel Medioevo la sicurezza dei villaggi era costantemente minacciata dalle incursioni dei popoli che provenivano dal nord come i Normanni, gli Ungheresi ma anche dai pirati Saraceni, che depredavano, uccidevano e facevano prigionieri da vendere poi co
VISUALIZZA TUTTO