Primo Piano
-
Primavera: 7 consigli utili per il cambio di stagione
In primavera vi siete mai svegliate pensando “e oggi cosa metto”? Io sì, praticamente ogni giorno, e se non riesco a trovare il giusto outfit che esprima al meglio il mio stato d’animo so già che sarà una pessima giornata. C’è della follia in tutto q
VISUALIZZA TUTTO -
Currea: cos’è e perché “cacciarla”
Vi siete mai chiesti currea cosa significhi? Eppure chissà quante volte avete cantato Pino Daniele! Siente fa’ accussì Nun dà retta a nisciuno Fatte ‘e fatte tuoie Ma si haje suffrì’ caccia ‘a currea Pino Daniele – Yes i
VISUALIZZA TUTTO -
Giacomo Leopardi era veramente depresso?
La figura di Giacomo Leopardi è stata spesso avvolta da un’aura di malinconia e tristezza, ma studi recenti e approfondimenti sulla sua vita e le sue opere suggeriscono una visione più complessa e sfaccettata. Quando si pensa a Giacomo Leopardi
VISUALIZZA TUTTO -
La nube di cenere che vetrificò un cervello nel 79 d.C.
Era il 79 d.C. quando il Vesuvio eruttò, coprendo le città di Pompei, Stabia ed Ercolano. Ed è proprio in quest’ultima che, a distanza di secoli, si è scoperto un qualcosa di sensazionale, impensabile fino ad adesso, un caso unico nel suo genere. Sto
VISUALIZZA TUTTO -
Le sette sentinelle di Napoli: storia, leggende e segreti di Castel dell’Ovo
Napoli, si sa, è una città ricca di contrasti e di misteri. Un luogo dove la storia non è solo scritta nei libri, ma incisa, oltre che nel patrimonio genetico dei suoi abitanti, anche nella pietra, nelle strade e nelle mura delle sue antiche fortezze
VISUALIZZA TUTTO -
Body e Ginnastica artistica: cosa dice la Francia sui pantaloncini in gara
I body sono davvero molto importanti nella ginnastica artistica, un vero e proprio abbigliamento tecnico, come il costume di una nuotatrice o la tuta da sci di una sciatrice. Uno dei motivi per cui è così importante, è per poter far svolgere il
VISUALIZZA TUTTO -
Hegel: perché è uno dei filosofi più importanti della storia
Georg Wilhelm Friedrich Hegel è tra i filosofi più importanti e conosciuti della storia. Nacque a Stoccarda, il 27 agosto 1770 e lavorò anche come storico e giurista tedesco. Per poter seguire attentamente il pensiero filosofico di Hegel, è bene cono
VISUALIZZA TUTTO