Sociale
-
Sara Campanella: la parabola di un femminicidio. Dallo stalking alle coltellate, così muore
Sara Campanella: un altro femminicidio, un’altra violenza esercitata su una donna per mano di un uomo, in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale. Il caso di Sara Campanella, 22 anni, morta per mano di Stefano Argentino, ci ricor
VISUALIZZA TUTTO -
Single e adozioni: anche loro possono?
Lo scorso 21 marzo è stata presentata la sentenza numero 33 della corte costituzionale che dichiara illegittimo l’articolo 29-bis, comma 1, della legge 184 del 1983. Ovvero, quello che non prevedeva l’inclusione dei single nella richiesta di adozione
VISUALIZZA TUTTO -
Diventare grandi: un rito di passaggio mancato
L’essere umano ha sempre celebrato una serie di cerimonie che segnano il passaggio da una fase del ciclo vitale a quella successiva. Ma che fine hanno fatto i riti di passaggio? Abbiamo bisogno dei riti di passaggio. La nascita di una nuova vit
VISUALIZZA TUTTO -
Hitler e la paradossale amicizia con una bambina ebrea
Per come la storia sia andata, può sembrare assurdo che Adolf Hitler abbia avuto un’amicizia proprio con una bambina ebrea, iniziata il 20 aprile 1933 quando la bambina stessa riuscì a mettersi in mostra in mezzo a una fila di visitatori al dittatore
VISUALIZZA TUTTO -
5 Giochi educativi più utili
“Il gioco è il lavoro del bambino”. Così definiva tale attività Maria Montessori, medico e pedagogista, la quale riteneva che attraverso le azioni ludiche il bambino riusciva a sviluppare le proprie capacità e creare la sua personalità. Infatti, i gi
VISUALIZZA TUTTO -
Ognuno muore solo: Hans Fallada e banalità del bene, il libro
Tutti abbiamo bisogno di trovare un senso se qualcuno muore. Se siamo fortunati lo possiamo trovare in un tramonto sul mare, in un dipinto, in un fiore, in una fotografia o tra le pagine di un libro. «Ognuno muore solo» è uno dei miei libri pre
VISUALIZZA TUTTO -
Di università e lavoro non si muore: basta disuguaglianze e precarietà
Il 20 marzo in Italia si celebra la giornata nazionale dell’Università, ma è il caso di dire che dietro lo specchio di un sistema che dall’esterno appare (oserei dire) perfetto, -tanto da essere addirittura “romaticizzato” sui social-, si nasconde be
VISUALIZZA TUTTO -
Anatomia di una crisi di nervi
Mi è successo di nuovo: ho alzato la voce, ho agitato le mani con fervore, ho lanciato un’occhiataccia di fuoco. Subito mi è stato detto che sono isterica. Il mio vicino di casa, per l’ennesima volta, ha parcheggiato la sua auto davanti al mio passo
VISUALIZZA TUTTO -
Giovani e volontariato: la solidarietà incontra l’attivismo
È ormai ben radicata la percezione che i giovani siano sempre più disinteressati e inattivi nel sociale, troppo impegnati a mettere in mostra sé stessi sui social per potersi dedicare agli altri. Tuttavia, i dati dimostrano il contrario: negli ultimi
VISUALIZZA TUTTO -
“Donne che camminano” tra musica e parole, Rita Pavone racconta di donne che non si arrendono
In questi giorni, Rita Pavone sta girando l’Italia per presentare la sua ultima opera: il libro “Gemma e le altre, donne ferme e donne che camminano”, edito da La Nave di Teseo. Il 17 marzo è stata ospite della Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Nap
VISUALIZZA TUTTO