ambiente
-
Indicatore Golanera, l’uccello che indica il miele
L’Indicatore Golanera è un uccello presente nell’Africa sub-sahariana, di circa 20 centimetri di lunghezza e 50 grammi di peso. Questo uccellino ha instaurato, nel corso del tempo, una proficua collaborazione con le genti locali per la ricerca del mi
VISUALIZZA TUTTO -
L’uccellino del buon augurio
Il Macroglossum stellatarum è un lepidottero o falena, diffuso in Europa o Nord Africa, conosciuto anche con i nomi di farfalla sfinge, sfinge del galio, uccellino del buon augurio. Questa falena ha un battito d’ali particolarmente veloce, circa 80 v
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
La gustosa rivoluzione green di Carlotta Perego
Carlotta Perego, in arte Cucina Botanica, è una ragazza di Monza, che grazie ai social e alla sua creatività, sta rivoluzionando il mondo della cucina vegetale in Italia. La specialità e la peculiarità di Carlotta, sta nelle sue ricette semplic
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Isaac Asimov e le sue previsioni divenute realtà
Isaac Asimov aveva previsto, nel corso della sua prolifica e lungimirante attività letteraria, i cambiamenti futuri della società. Ma chi era Isaac Asimov? Nato nel 1920 in Russia, fu chimico, scrittore e divulgatore scientifico. Emigrò insieme
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
La “blue economy” può salvare il pianeta?
I dibattiti degli ultimi anni sullo sfruttamento delle risorse naturali e il cambiamento climatico hanno portato diverse questioni sul tavolo dell’ONU. Ecco una proposta “a zero emissioni”. L’Agenda elaborata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite h
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
I tesori dell’ultimo viaggio di Tutankhamon
Egitto 4 Novembre 1922, l’archeologo britannico Howard Carter fa una scoperta destinata a segnare la storia dell’archeologia. Una tomba ancora intatta, mai violata dai tombaroli, ritorna alla luce nella Valle dei Re, è quella di Tutankhamon. Unico es
VISUALIZZA TUTTO