animali
-
Natura & Scienze
Sei brutto e pericoloso? Allora meno fondi per proteggerti
Secondo la IUCN, la Lista Rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, circa due mila animali sono in pericolo critico e rischiano di estinguersi del tutto, senza considerare le specie in “pericolo” e “vulnerabili”: in quel cas
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Deep sea mining: come distruggere gli ecosistemi marini
I fondali marini sono ricchi di animali e piante ancora poco conosciuti. Si effettuano continuamente studi e ricerche su quei territori, ma risultano ancora luoghi “inaccessibili” all’uomo. C’è però un fenomeno molto sviluppato che profana e devasta
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Gli animali più strani al mondo, parte 2
Siamo abituati a pensare ai cani, ai gatti, ai pappagalli e ai conigli… ma quanti animali esistono al mondo di cui ignoriamo l’esistenza? Continuiamo la nostra rubrica… Ecco la seconda parte: Cinghiale babirussa Il babirussa di Sulawesi (Babyrousa ce
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Gli animali più strani al mondo
Siamo abituati a pensare ai cani, ai gatti, ai pappagalli e ai conigli… ma quanti animali esistono al mondo di cui ignoriamo l’esistenza? Vediamo alcuni tra i più strani al mondo: Il lissodelfino Di dimensioni più ridotte del lissodelfino boreale (60
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Mi piace se ti muovi, il lemure del Madagascar
Riconoscibilissimo grazie alla sua coda ad anelli, è un animale molto socievole che vive in gruppi numerosi. E i maschi si sfidano in battaglie puzzolenti! Il catta è il più noto rappresentante dei lemuri, un infraordine di primati presenti solo in M
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Ecologia queer, guardare la natura con occhi diversi
Dall’unione della biologia tradizionale con l’approccio queer nasce una nuova prospettiva per osservare e studiare la natura: è la Queer Ecology. L’ecologia queer è una corrente sviluppatasi nell’ambito degli studi sull’ambiente che deriva direttamen
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Reverse zoo, uomini in gabbia e animali in libertà
Dalla Cina, al Sudafrica, al Cile: gli zoo “al contrario” spopolano in tutto il mondo, raccogliendo sempre più consensi e riscontri positivi. Suona paradossale, ma i reverse zoo sembrano eticamente corretti o, almeno, meno scorretti degli zoo tradizi
VISUALIZZA TUTTO