archeologia
-
Arte & Cultura
Baia, la città sommersa
Baia fu una città romana famosa nell’antichità per la sua bellezza, divenuta nel corso del tempo residenza esclusiva dei più celebri personaggi del mondo romano. Sorta circa nel III secolo a.C, questa città situata nei campi flegrei tra Punta dell’Ep
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Il bradisismo
Com’è che in numerose città sono stati ritrovati resti di navi, vasellame o interi edifici d’epoca greca, romana o antecedente? La risposta è nel cosiddetto bradisismo, un fenomeno causato con molta probabilità dalle variazioni di riscaldamento delle
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Scoperte archeologiche: ultime notizie da non perdere
Il 2021 si è aperto con la notizia del famigerato rinvenimento di un carro da parata in Civita Giuliana, Pompei. “Il reperto straordinario, emerso integro dallo scavo”, laeta sententia nel cupo periodo di Covid che imperversa da oltre un anno, ha ria
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Pinocchio, sei davvero tu? Le avventure di un “burattino” a Villa Doria Pamphilj
La storia della famosa marionetta che aspirava a diventare un bambino vero la conosciamo bene. Cosa abbia ispirato il genio di Carlo Lorenzini, in arte Collodi, non ci è però dato saperlo. Eppure, forse le tracce di Pinocchio possono essere in qualch
VISUALIZZA TUTTO -
Thonis-Heracleion, la città sommersa
Un’antica città portuale, conosciuta con il nome egizio di Thonis e il greco Heracleion: le sue tracce sono disseminate ovunque nella storia classica. Citata da Erodoto, Nicandro di Colofone e Strabone, nel periodo tardo dell’Egitto Thonis era la più
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Pompei, il paradiso perduto
Pompei, con più di 3 milioni di turisti ogni anno e una moltitudine di appassionati, è una delle città più famose e affascinanti del mondo. Per quasi duemila anni, le sue vittime sepolte hanno pianto di paura e disperazione, con gli occhi sbarrati ne
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Il mistero della mummia effrayante
La mummia dell’”Uomo sconosciuto E” è stata fonte di accesi dibattiti nel mondo dell’archeologia per decenni. Proprio come nei più bizzarri film di Hollywood, la mummia ha il volto contorto in un’espressione di dolore e sembra che gridi. I suoi arti
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Una notte al museo: la monumentalità trionfante dell’Ercole Farnese
Al Museo archeologico di Napoli non ci si può sbagliare: uno dei protagonisti principali è sicuramente il maestoso Ercole Farnese, in assoluto una delle statue marmoree più maestose e d’impatto in cui ci si può imbattere. Un po’ di storia. In molti c
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Una notte al museo: la Venere Callipigia, inno alla sensualità femminile
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli rappresenta un insieme di gruppi scultorei talmente definiti da sembrare veri. Lì, dove il marmo diviene carne e non si riesce più a distinguere la realtà dalla finzione, spiccano opere dal fascino indescrivi
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Gladiatori: tra storia, mito e arte
È stato recentemente riportato alla luce a Pompei un affresco raffigurante due gladiatori. Ma qual era la vita e la sorte di questi combattenti? “L’arma più potente che un guerriero può portare in battaglia è la certezza assoluta che la sua anima sia
VISUALIZZA TUTTO