arte
-
Arte & Cultura
La storia di Castel Sant’Angelo
Castel Sant’Angelo, oggi trasformato in museo, è tra gli edifici di epoca romana caratterizzato da una storia particolare, avendo mutato molteplici funzioni in circa duemila anni di storia e riuscendo a non soccombere allo scorrere del tempo. Fatto e
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Luca Giordano
Il rappresentante del barocco napoletano, conosciuto come “Luca fai presto!” per la celerità con la quale terminava le sue opere Figlio d’arte, dimostra da giovanissimo il suo grande talento. Si racconta che a soli 8 anni realizzò di nascosto due put
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Artemisia Gentileschi a Napoli: il grande ritorno della pittrice del Barocco
Percorrendo lo splendido giardino maiolicato del chiostro di Santa Chiara a Napoli si accede alla mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi, una delle più importanti pittrici del Barocco italiano, influenzata dal caravaggismo e una delle prime artiste
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La Tazza Farnese, capolavoro di epoca ellenistica
La Tazza Farnese è un manufatto creato probabilmente in Egitto tra il II ed il I secolo a.C, divenuto celeberrimo per l’accuratezza dei particolari e la bellezza. Capolavoro della glittica antica è realizzato in agata sardonica ed ha un diametro di 2
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La villa di Poppea ad Oplontis
Presso la città di Torre Annunziata si trova una villa di epoca romana perfettamente conservata, sepolta come Pompei ed Ercolano durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C, appartenente, secondo le fonti, a Poppea Sabina, seconda moglie dell’imperator
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Jack Vettriano
Qualcuno forse non sa neanche chi sia, qualcun altro lo adorerà, resta il fatto che è uno degli artisti contemporanei più pagati del Regno Unito A dispetto delle nuove tecnologie e della comunicazione digitale, la Gran Bretagna resta ancora un paese
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Lo studiolo di Isabella d’Este
Lo studiolo è una sala situata all’interno dei grandi palazzi nobili del rinascimento, adibita allo studio e alla meditazione, in cui il proprietario poteva ritirarsi in solitudine e riflettere in tranquillità. Questa usanza comincia a diffondersi du
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Sei poesie di Natale
È dicembre. Le luci degli alberi di Natale illuminano le case. Un altro Natale è già arrivato, momento di gioia e di riflessione. Ed ecco 6 poesie sul Natale particolarmente famose e adatte da leggere in questo periodo. Er Presepio d
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il Natale secondo Eduardo: il dramma e la poesia di Natale in casa Cupiello
A Napoli, si sa, il Natale non è mai come nel resto del mondo. Promessa, amore e disinganno, esso si insinua tra le strade acciottolate, profumate di mostaccioli e di umido, e finisce per mescolarsi alle tiepide voci che si accavallano nelle botteghe
VISUALIZZA TUTTO