arte
-
Primo Piano
Van Gogh: tra melanconia e sublimazione
di Ferdinando Ramaglia “In ogni modo, cercare di essere vicino alla realtà è forse un modo per combattere il male che continua sempre a tenermi inquieto” Queste sono le parole che scrisse Vincent Van Gogh al fratello Theo nel 1890, un anno dopo esser
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Le sette sentinelle di Napoli: storia, leggende e segreti di Castel dell’Ovo
Napoli, si sa, è una città ricca di contrasti e di misteri. Un luogo dove la storia non è solo scritta nei libri, ma incisa, oltre che nel patrimonio genetico dei suoi abitanti, anche nella pietra, nelle strade e nelle mura delle sue antiche fortezze
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Storia del Pantheon
Il Pantheon è un monumento di Roma situato nel centro storico della città e tra i monumenti in miglior stato di conservazione grazie alle fortuite situazioni storiche che lo hanno caratterizzato. Fatto edificare circa nel 27 a.C da Marco Vipsanio Agr
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Storia filosofica dei secoli futuri: il capolavoro dimenticato di Ippolito Nievo
Nel vastissimo e variegato panorama della Letteratura italiana del XIX secolo, pochi autori hanno saputo combinare genialità creativa e impegno intellettuale come Ippolito Nievo. Conosciuto principalmente per il celebre Le confessioni di un italiano,
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Napoli celebra il re della pop-art, Andy Warhol!
Dal 25 settembre 2024 al 4 maggio 2025 le Gallerie d’Italia di Napoli ospiteranno la mostra del padre della pop art, Andy Warhol. La mostra, a cura di Luca Massimo Barbero fa parte del progetto Vitalità del Tempo ed è stata realizzata grazie alle ope
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La storia di Castel Sant’Angelo
Castel Sant’Angelo, oggi trasformato in museo, è tra gli edifici di epoca romana caratterizzato da una storia particolare, avendo mutato molteplici funzioni in circa duemila anni di storia e riuscendo a non soccombere allo scorrere del tempo. Fatto e
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Luca Giordano
Il rappresentante del barocco napoletano, conosciuto come “Luca fai presto!” per la celerità con la quale terminava le sue opere Figlio d’arte, dimostra da giovanissimo il suo grande talento. Si racconta che a soli 8 anni realizzò di nascosto due put
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Artemisia Gentileschi a Napoli: il grande ritorno della pittrice del Barocco
Percorrendo lo splendido giardino maiolicato del chiostro di Santa Chiara a Napoli si accede alla mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi, una delle più importanti pittrici del Barocco italiano, influenzata dal caravaggismo e una delle prime artiste
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La Tazza Farnese, capolavoro di epoca ellenistica
La Tazza Farnese è un manufatto creato probabilmente in Egitto tra il II ed il I secolo a.C, divenuto celeberrimo per l’accuratezza dei particolari e la bellezza. Capolavoro della glittica antica è realizzato in agata sardonica ed ha un diametro di 2
VISUALIZZA TUTTO