arte
-
Arte & Cultura
Simonetta, ti amo in tutti i dipinti del mondo
La donna più bella e nota di Firenze, molti anni dopo che Beatrice Portinari aveva camminato per quelle stesse vie, Simonetta Vespucci resta eterna nei dipinti di Alessandro di Mariani di Vanni Filipepi noto come Sandro Botticelli. La biografia di Si
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La signora in verde
Ognuno ha la signora “che merita” e se in California hanno avuto per anni la signora in giallo, Jessica Fletcher, a New York, città per antonomasia di eccentricità e libertà, hanno “La signora in verde“. Elizabeth Eaton Rosent
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
“Siamo La Chimera, ma non siamo un’utopia”: il teatro che unisce e costruisce
La Chimera è una compagnia teatrale nata nel 2022. Il nome deriva dalla figura mitica del gargoyle e significa “sogno vano, illusione, utopia”; ma in questo caso è una forma ossimorica, perché La Chimera trasforma i sogni in realtà. Quali sogni
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
L’idea di Ememem: scansa il fosso e fanne un mosaico
Non si tratta di una nota marca di cioccolatini colorati mal scritta. Ememem è il nome con cui si firma, e si è fatto conoscere, un misterioso artista di origine francese. A cosa si deve la sua fama? Scopriamolo subito. Intervistato, Ememem racconta:
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Giorgio Vasari’s Drawings – A Mythical Collection: 100 opere che onorano una vita
Il Nationalmuseum di Stoccolma celebra il nome di Giorgio Vasari grazie all’allestimento di una mostra che raccoglie le opere legate alla sua “mitica collezione” di disegni, cercando di indagarne la veridicità storica. Quante volte sui più svariati
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Ceci n’est pas un blasphème: riparte l’avventura e lo annuncia un talk-show intitolato “Spendi Spandi e/offendi”
Ceci n’est pas un blasphème, il Festival delle Arti per la libertà d’espressione e contro la censura religiosa, si prepara alla sua seconda edizione nel 2023. La prima edizione si è svolta dal 17 al 30 settembre 2021 con esposizioni artistiche
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
“La mia prima”, mostra al Centro di Fotografia Indipendente dal 28 settembre al 21 ottobre
Il 28 settembre alle ore 19, presso il Centro di Fotografia Indipendente vi sarà l’opening di La mia prima, mostra fotografica riguardante il lavoro degli allievi, classe 2020/2021 e 2021/2022, del Centro. La mia prima sarà esposta fino al 21 o
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La Scuola di Atene, opera fondamentale del Rinascimento italiano
Raffaello Sanzio fu tra i più illustri pittori del Rinascimento, nato ad Urbino nel 1483, la sua carriera di artista e architetto fu di tale perfezione da raggiungere già tra i contemporanei fama e successo. Nato in una famiglia in cui l’arte era quo
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Il Festival delle Ville Vesuviane 2022, il rigoglio culturale del Miglio d’Oro
Il Festival delle Ville Vesuviane 2022 torna con la sua 33esima edizione a gettare nuova luce sulle bellezze del Miglio D’Oro, tra plessi architettonici mozzafiato e spettacoli di vario genere. L’estate volge al termine, ma il rigoglio culturale dell
VISUALIZZA TUTTO