arte
-
Arte & Cultura
A lezione di psicoanalisi con Dalì, tra cassetti aperti e una giraffa in fiamme
Come ogni amore mosso dall’ammirazione, anche quello che Salvador Dalì provò per Sigmund Freud assunse i connotati della devozione mista all’ossessione. Forza trainante della sua creatività, il padre della psicoanalisi ispirò con la sua teoria del so
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Francisco Bosoletti e l’ermeneutica dell’immagine
Francisco Bosoletti è uno degli street artist più significativi e innovativi nello scenario artistico contemporaneo. Classe 1988, nato ad Armstrong, una piccola cittadina nella provincia argentina di Santa Fe che offriva ben poche opportunità; dopo g
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Anvedi er Cupolone e altre volte degne di ammirazione
Quando a scuola o all’università abbiamo studiato storia dell’arte, loro non potevano mancare mai: le mastodontiche cupole che facevano da coperchio a scrigni pieni di tesori. Dalla cupola del Brunelleschi a quella di San Pietro, la storia dell’arte
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
5 fumetti da leggere al mare!
Probabilmente la vacanza al mare è quella più gettonata in assoluto. C’è chi ama lo sport e non lo rinnega nemmeno in spiaggia, nonostante il caldo, e chi preferisce leggere. Ma, che tu sia un accanito lettore di fumetti oppure no, ecco i nostri cons
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
San Pietro nella storia dell’arte: il martire a testa in giù
Il Santo del giorno ha una forza estetica particolare nelle sue rappresentazioni artistiche, perché è stato crocifisso al contrario. Capo dei dodici apostoli, Pietro è uno dei santi più conosciuti sia dai credenti che non ed è considerato il fondator
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
“Ribut” e la freschezza di una “nuova poesia”
In uscita a fine giugno, questa raccolta di versi sparsi, immagini e suoni nasce dai dolci echi (lontani e vicini) di artisti e poeti. Grazie al lavoro di quattro autori (Marcello Affuso, Maria Laura Amendola, Lucia Maritato e Manuel Torre), accompag
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Gli antichi romani andavano in vacanza?
La divisione del nostro tempo in una parte dedicata al lavoro ed un’altra per il tempo libero è un’invenzione che dobbiamo agli antichi romani. Furono loro circa nel II secolo a.C. a sviluppare i concetti di otium et negotium, ossia la ripartizione d
VISUALIZZA TUTTO -
Gallery
Hdemia svelata
L’Accademia di Belle Arti di Napoli il 15 e il 22 maggio ha aperto le porte a bambini e adulti, organizzando laboratori didattici e visite guidate alla Gan (Galleria dell’Accademia di Napoli). Hai mai pensato di scoprire il mondo attorno a te a
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Carla Fracci: quel “fiore che ancora si rincarna e meraviglia”
“L’eterna fanciulla danzante”, è così che Eugenio Montale definì Carla Fracci, icona della danza e regina di palcoscenici mondiali. Carla nasce il 20 agosto del 1936 a Milano, città che sarà il teatro del suo debutto alla danza e alla vita. Dopo aver
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Possiamo averne ancora di “Fiabe per rimettersi al mondo”?
Giovannino Perdigiorno, un grande viaggiatore, girovagando per il mondo arriva nel Paese con la S davanti. È un paese stranissimo, dove gli Stemperini fanno ricrescere le matite e dove, se ti manca un cappotto o una camicia, puoi semplicemente prende
VISUALIZZA TUTTO