arte
-
L’indipendenza del ragazzino che urina
Da italiani, affondando le nostre radici nell’Arte e nella cristianità, non siamo estranei alle raffigurazioni di angioletti o putti che fanno pipì come simbolo di fecondità e prosperità. Ma spostandoci un po’ più a nord del continente, nella bella e
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
San Giuseppe, custode dei valori di forza e gentilezza
Il 19 marzo è il giorno dedicato alla festa di San Giuseppe, padre adottivo di Gesù, poiché secondo la tradizione egli morì in questo giorno. Il culto di San Giuseppe è antichissimo, vi sono testimonianze già nei primi secoli del Medioevo, in partico
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Crazy – La follia nell’arte contemporanea: visioni e fratture dell’Io
Dal 19 febbraio fino all’8 gennaio 2023 il Chiostro del Bramante di Roma ospita la mostra Crazy – La follia nell’arte contemporanea, a cura di Danilo Eccher. Si tratta di un’esposizione sulla follia che propone più di dieci opere di artis
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Le tracce archeologiche della guerra di Troia
“Cantami, o Diva, del pelide Achillel’ira funesta che infiniti addusselutti agli Achei, molte anzi tempo all’Orcogenerose travolse alme d’eroi,e di cani e d’augelli orrido pastolor salme abbandonò, così di Giovel’alto co
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Iwasaki, scolpiscimi come una delle tue sagome bucoliche
Quando un artista preferisce che parlino per sé le sue opere, non può che ricondursi alla mente il caso di Nagato Iwasaki. Pittore ed illustratore giapponese, è conosciuto per le sue statue prodotte ed immerse completamente in ambienti naturali. Iwas
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Giovanni Muciaccia di Art Attack spiega l’arte contemporanea in un libro
Dopo aver stimolato la creatività di un’intera generazione, il conduttore televisivo ci stupisce con il volume Attacchi di arte contemporanea. Chi esisteva ed era in possesso di un televisore tra la fine degli anni ‘90 e i primi del 2000, ricorderà A
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
E se i ritratti fossero tutti modelli immaginari?
Il ritratto ha qualcosa di misterioso. Osservo la sedia nella mia stanza. Lo schienale è rigido, silenziosamente immobile. Venature in mogano evocano il toppo originario. Quella lucentezza lignea si staglia contro l’opacità della stanza. In alto
VISUALIZZA TUTTO -
Tattoo in Giappone? Chiamate la polizia!
La lunga tradizione del tatuaggio giapponese è una storia di amore e di odio che si protrae da secoli e secoli. Curiosamente in Giappone persiste, ancora oggi, una certa diffidenza verso l’arte del tatuaggio. Ma da dove proviene questo stigma? Irezum
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Medusa: una donna tra mito e contemporaneità
Circa 2000 anni fa, Medusa si è guadagnata un restyling. Capitava infatti che gli antichi greci, originariamente, rappresentassero la Gorgone in una maniera tragicomicamente ridicola, con la lingua penzoloni, la barba, gli occhi fuori dalle
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Domenico Sepe e la sua Napoli di bronzo – VIDEO INTERVISTA
Domenico Sepe è uno scultore, pittore, scenografo, e docente attivo nel panorama napoletano (e non solo) già dai primi anni Duemila. Le sue opere sono state posate in diversi punti di Italia e anche in Spagna, Brasile, Argentina. Ecco la video i
VISUALIZZA TUTTO