arte
-
Primo Piano
E forse non lo sai, ma sei affetto da flânerie
Pur trattandosi di una condizione che ci si impone coscientemente, spesso non è così facile da riconoscere. Il primo sintomo è la curiosità. Siamo sicuri che non ci sia mai capitato di soffrire di flânerie? Il dizionario italiano Garzanti offre due d
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
San Valentino, non solo baci
Il 14 Febbraio si festeggia San Valentino, patrono e protettore degli innamorati, dell’unione matrimoniale, della gioia di coppia e degli epilettici. C’è una strana legge della fisica che impedisce alle persone di comprendere che nel giorno di San Va
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Tutta l’arte è erotica. Tutto l’erotismo è arte
Scritta su un muro di biblioteca, a Colonia, campeggia la frase “Alle Kunst ist Erotisch”. Tutta l’arte è erotica. La citazione è di Gustav Klimt e contiene una verità a cui si è opposta, inutilmente, tutta la committenza religiosa e poi borghe
VISUALIZZA TUTTO -
Cross-collecting. Prima e ora
Una giustapposizione contestuale e ben curata di manufatti che stimolano l’immaginazione. Nel corso della storia, sono state messe in atto una varietà di tecniche di raccolta in relazione al momento della loro creazione. Ma cos’è esattamente la
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Maestro Raffaele Ciotola: la lotta civile a colpi di pennelli
Maestro d’arte pluripremiato, Raffaele Ciotola si è fatto conoscere dal mondo non solo per il suo talento con il pennello, ma anche per la carica provocatoria che i suoi dipinti emanano. Il suo impegno nella lotta civile contro ogni forma di discrimi
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
“A singolar tenzone”: celebri rivalità ed accademiche frecciatine
Il panorama artistico, si sa, è controverso come poche cose al mondo. La concorrenza e l’esasperata ricerca della novità fanno sbracciare nella calca, con l’intento di catturare l’interesse di committenti, mecenati, pubblici di ogni età. Da sempre. S
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
William Morris – Personaggio della settimana
Nato a Walthamstow il 24 marzo 1834 e morto ad Hammersmith il 3 ottobre 1896. Scrittore, riformatore e artista Morris studiò ad Oxford dove conobbe la sua futura moglie. Nella rigidità dell’età vittoriana egli fondò, insieme ad altri pensatori e arti
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Ogni scarrafone è bell’ ‘a mamma soja… o quasi
Esistono domande che tutti, prima o poi, arriviamo a porci senza saperci dare una risposta soddisfacente. Il mistero dei misteri della storia dell’arte, che non può non essere saltato all’occhio di qualunque visitatore di museo, riguarda proprio loro
VISUALIZZA TUTTO -
Il Trionfo della Giustizia nella Sala di Astrea a Caserta
Il bello di un palazzo reale è tutto nella stratificazione. Più delle date cerchiate in rosso, delle prese di potere e delle conquiste o delle nottate trascorse a sottolineare e divorare libri di storia, ciò che consente la memorizzazione o che più s
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Come Mondrian ha scomposto l’Olanda
Il protagonista è Piet Mondrian: “Dalla figurazione all’astrazione”. La mostra a lui dedicata, visitabile dal 24 novembre 2021 al 27 marzo 2022 presso il MUDEC di Milano. Prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE e promossa dal Comune di Milano Cult
VISUALIZZA TUTTO