arte
-
Arte & Cultura
Luca Giordano non è solo una via di Napoli
In genere, quando si nomina Luca Giordano a Napoli, i più – io in primis – pensano si stia facendo riferimento al Corso che si trova su al quartiere Vomero. In realtà Luca Giordano è stato un pittore partenopeo molto influente, uno dei più gran
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
San Sebastiano: il santo più rappresentato della Storia
Oggi, 20 gennaio, si festeggia un santo molto famoso: parliamo di San Sebastiano, il Martire Cristiano per eccellenza. San Sebastiano, infatti, insieme a San Girolamo, è il Santo più rappresentato di sempre nella storia dell’arte. Proprio
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
I segreti del successo secondo Keith Haring
Le figurine vulcaniche di Keith Haring – i bambini, i ballerini, gli animali – sono forse nate nei sottopassaggi della metropolitana di New York negli anni ’80. Ma di certo non si sono fermate lì. Nel corso di una ventina d’anni, l’artista
VISUALIZZA TUTTO -
Falso d’autore – Storie dalle grandi truffe artistiche della storia
Nel 2011, la prestigiosa Galleria Knoedler&Company di New York è stata chiusa ed i proprietari messi a processo per la vendita di 40 dipinti falsi. I dipinti sono stati procurati dalla commerciante d’arte Glafira Rosales, che sosteneva di a
VISUALIZZA TUTTO -
L’Italia ha avuto un proprio Klimt nazionale, lo conosci?
Galileo Chini è uno dei protagonisti dello stile Liberty in Italia ma soprattutto il grande erede di Gustav Klimt. Tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento la corrente fresca dell’Art Nouveau investe tutta l’Europa, Italia compresa, dove i
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Pillole di storia dell’arte, a caccia di bellezza con Susi Mastracchio
Immagina poter conoscere le bellezze italiane solo con un click. Immagina andare a Napoli con una guida digitale alla mano e scoprire luoghi ancora poco conosciuti, meraviglie artistiche e architettoniche che non aspettano altro che essere visitate.
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Anatomia ed Arte, due emisferi in reciproco bisogno
Anatomia [a·na·to·mì·a], s.f.1) Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi.2) Struttura anatomica, reale o figurata, di un corpo o di un organo. Unpopular opinion: Arte e Scienza non sono agli antipodi. Riflettiamoci in
VISUALIZZA TUTTO