arte
-
Primo Piano
Il mio miglior nemico: la rivalità nel mondo dell’arte
Mentre seguiva Lucian Freud su per le scale, una cosa colpì l’occhio del critico d’arte Sebastian Smee: appeso alla porta dello studio dell’artista, c’era un poster da film western americano, con la scritta WANTED e, sotto, l&
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Pinocchio, sei davvero tu? Le avventure di un “burattino” a Villa Doria Pamphilj
La storia della famosa marionetta che aspirava a diventare un bambino vero la conosciamo bene. Cosa abbia ispirato il genio di Carlo Lorenzini, in arte Collodi, non ci è però dato saperlo. Eppure, forse le tracce di Pinocchio possono essere in qualch
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
“Dissolversi” per sentirsi meno soli: il sussurro di una generazione dissociata
La TV continua a registrare numeri, di malessere se n’è visto in giro, talvolta tanto ed è un periodo in cui siamo chiamati ad andare un po’ oltre i limiti per trovare la giusta misura in cui stare. È forse un tempo sospeso il nostro, ma presente più
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
“Gladiatori”, la mostra al MANN ha fatto scacco matto
«Uri, vinciri, verberari, ferroque necari», il giuramento dei gladiatori nel Satyricon di Petronio: «Sopporterò di essere bruciato, legato, bastonato, ucciso per questo giuramento». Un mondo molto più complesso di quello che crediamo è stato quello d
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Papavero, un fiore tra la vita e la morte
Dal latino papāver -ĕris. Appartenente alla famiglia delle papaveraceae, il papavero è una pianta annuale, biennale o perenne, a seconda della specie. Al ritorno della primavera cresce spontaneamente sulla terra ancora spoglia o sui capi di cereali.
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
“There’s no time to enjoy the Sun”: al Madre di Napoli una mostra provocatoria e diversa
“There’s no time to enjoy the Sun” è la mostra temporanea che ha inaugurato al Museo Madre di Napoli il 13 maggio. Un progetto artistico presentato dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, in collaborazione con Fondazione Morra G
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Vanvitelli e la Reggia di Caserta: 5 curiosità che non conoscevi
Quando si pensa a Luigi Vanvitelli, la nostra mente associa irrimediabilmente l’immagine della magnifica Reggia di Caserta. I motivi sono legati non soltanto alle doti artistiche dell’architetto, ma anche al legame che instaurò con Carlo di Borbone e
VISUALIZZA TUTTO -
Disegni
Oskar Kokoshka: l’insana follia di un uomo
Una mattina, nella lontana Vienna del 1920, nel giardino di un’abitazione, un corpo esanime giaceva in una pozzanghera di vivido sangue. Un postino si ritrovò sul luogo dell’efferato delitto e spaventato alla visionedi quel corpo martoria
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Genio e perversione: da Gauguin a Woody Allen, il lato oscuro dei maestri dell’arte
L’antica, ma sempre attuale, diatriba sui criteri di valutazione dell’arte sembra non trovare mai risposte definitive. Si rinnova nei secoli tra svolte pittoriche, rivoluzioni del linguaggio cinematografico e clamorosi successi letterari, imponendo p
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Combattere la censura con la beneficenza, l’iniziativa di Ceci n’est pas un blasphème
Il Festival delle Arti Censurate si terrà al PAN di Napoli dal 10 al 30 settembre. I sostenitori possono finanziarlo, oltre che con il crowdfunding, anche acquistando delle opere. Una vendita di beneficenza sui generis, sostenuta da DioSc
VISUALIZZA TUTTO