arte
-
Arte & Cultura
Ciak, si dipinge! 5 opere come non le avete mai viste
Facile mettere la testa di una giraffa sul corpo di una zucchina, o trovarsi alle Bahamas mentre in realtà si è stravaccati sul divano! Ma prendere un attore e metterlo in un quadro? Anche, bastano solo un po’ di allucinogeni e tant
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Quando l’arte incontra il cinema: 5 film da vedere assolutamente
Prima di girare una sequenza mi piace mostrare dei dipinti a Storaro, il mio direttore della fotografia. Per Strategia del ragno ci siamo ispirati ai pittori naïf e alle loro notti: abbiamo girato al crepuscolo, senza filtro, per ottenere quel blu li
VISUALIZZA TUTTO -
Disegni
Le antiche origini e l’evoluzione dell’arte circense
Quando si sente parlare di circo solitamente si pensa ad uno spettacolo inscenato da giocolieri, equilibristi, illusionisti, e animali addestrati. Non molti sanno però che il circo vanta origini molto antiche, addirittura risalenti agli Egizi. Allora
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Ceci n’est pas un blasphème, ceci est liberté
Cari lettori e lettrici, dopo quasi tre anni di attività, avrete capito che non esitiamo a schierarci in favore della cultura e della libertà. Ecco perché abbiamo accolto entusiasti la proposta di partecipare come media manager al Festival delle Arti
VISUALIZZA TUTTO -
Quella volta che KIMA: Colour in 360 fece suonare Van Gogh
A volte recarsi nei musei sembra un compito così laborioso. Ti senti impacciato, costretto a stare lì, perso in colori che non ti appartengono, che non ti parlano, come se l’arte potesse stare tutta in una cornice. È così che entrano in gioco gli art
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Edward Hopper: un silenzio terribilmente assordante
Vi è mai capitato, magari a notte fonda o all’ora del tramonto, di trovarvi soli assorti nei mille pensieri che vi frullano per la testa? Se la risposta è affermativa – ma, d’altronde, sappiamo tutti che lo è – allora la vostra realtà non è così lon
VISUALIZZA TUTTO -
La libertà è partecipazione: lettera d’amore a Giorgio Gaber
In una fredda notte milanese di gennaio, il 25 per essere precisi, sotto il segno dell’Acquario, venne al mondo Giorgio Gaber. Era il 1939. Il 18 agosto del 1988, in una afosa serata napoletana, vidi la luce io, sotto il segno del Leone. Due creature
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Un Lucio Battisti bucolico contro il capitalismo
Chi pensa che Battisti fosse solo un cantante di canzonette d’amore si sbaglia. Sotto quei ricci arruffati, il ragazzo di Poggio Bustone si fa portavoce della critica al capitalismo e al consumismo. Oggi, a ventidue anni dalla
VISUALIZZA TUTTO -
Gaudí: tutte le opere che non conoscevi
Una volta una persona con molto talento e di grande fama disse: “Il grande libro, sempre aperto e che dobbiamo sforzarci di leggere, è quello della Natura”. Se anche tu come me sei un appassionato di arte, saprai sicuramente a chi mi riferisco: l’app
VISUALIZZA TUTTO