arte
-
Arte & Cultura
Storia di Giovanna d’Arco, la donna che salvò la Francia
Giovanna d’Arco è stata una patriota francese, vissuta durante il travagliato periodo della guerra dei Cent’anni, combattuta tra Francia e Inghilterra dal 1337 al 1453. Giovanna nacque in una famiglia contadina presso il villaggio di Domrémy in
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La questione omerica
La questione omerica è il lungo filone di studi che accompagna i due poemi più famosi che il mondo antico ci ha tramandato, l’Iliade e l’Odissea. Fin dai tempi antichi i due poemi hanno destato molte domande tra gli studiosi che si sono apprestati a
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Buon compleanno Giuseppe Tornatore
Il maestro spegne oggi 68 candeline. È il 27 maggio 1956, siamo a Bagheria, in Sicilia. Figlio di un sindacalista della CGIL, Peppino Tornatore. Si è diplomato con il massimo dei voti al liceo classico Francesco Scaduto della sua città e,
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Storia di Livia Drusilla Claudia, imperatrice di Roma
Tra le donne che ebbero maggior potere e influirono nelle decisioni politiche dell’antica Roma ci fu Livia Drusilla, moglie dell’imperatore Augusto. Nata nel gennaio del 58 a.C. Livia Drusilla Claudia era figlia di Alfidia e di Livio Druso Claudio, d
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Persepolis, città dei Persiani
Persepoli, è un’antica città situata nella provincia di Fars, costruita vicino al corso del fiume Pulvar, in Iran. Il nome Persepoli deriva dalla lingua greca antica e significa “città dei Persiani”, mentre Parsapura era il nome originario in lingua
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Basilica di San Pietro: dalla tomba dell’apostolo ai Musei Vaticani
Il 18 aprile 1506 inizia la costruzione della Basilica più importante del mondo: quella di San Pietro, simbolo di cristianità e spiritualità, ma anche di arte e storia. La Basilica di San Pietro è uno degli edifici più grande del mondo, con 218 metri
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Cinema e sensibilizzazione: “Non toccarmi”, il cortometraggio campano contro la violenza di genere
Trattare una tematica così delicata come la violenza di genere non è mai un’impresa semplice. Il cortometraggio “Non toccarmi” affronta questo tema in modo significativo. Il cinema è uno dei mezzi più significativi attraverso il quale possiamo sensib
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Storia di Elisabetta I Tudor regina d’Inghilterra
Elisabetta I d’Inghilterra, della dinastia Tudor, fu una celebre sovrana, che ha segnato positivamente la storia inglese. Nata nel 1533 a Greenwich era figlia del re Enrico VIII e della sua seconda moglie Anna Bolena, fin dalla tenera età si distinse
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
D-io e Napoli di Lavinio Sceral
“Napoli è una città azzurra per cielo e mare, grigia per la pietra lavica, gialla per il tufo, rossa per il sangue di San Gennaro e le fiammelle delle edicole delle anime del Purgatorio.” Napoli è tutto questo e molt’altro ancora: è passione, libertà
VISUALIZZA TUTTO