cultura
-
Arte & Cultura
Up Helly Aa, fuoco e tradizioni delle isole Shetland
Nelle isole Shetland situate in Scozia nel mare del Nord, si svolge ogni anno, l’ultimo martedì di gennaio, un caratteristico festival in costume per ricordare le radici vichinghe degli abitanti di quei luoghi. Le isole Shetland, circa un centinaio,
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Quali tipologie di marmo usavano gli antichi?
I Romani ed i Greci hanno utilizzato varie tipologie di marmo per abbellire dimore private, edifici pubblici, templi e per le statue, vediamo quindi quali sono i marmi che hanno maggiormente impiegato. Il marmo pario è un marmo di colore bianco carat
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La storia di Castel Sant’Angelo
Castel Sant’Angelo, oggi trasformato in museo, è tra gli edifici di epoca romana caratterizzato da una storia particolare, avendo mutato molteplici funzioni in circa duemila anni di storia e riuscendo a non soccombere allo scorrere del tempo. Fatto e
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Theobroma cacao, dono degli dei
La pianta di cacao, il cui nome scientifico è Theobroma cacao, è originaria dell’America centrale. I suoi preziosi frutti, le fave di cacao, sono utilizzate dalle popolazioni di quei luoghi da più di 4000 anni. I popoli che vivevano nel Sud Ame
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Invenzioni dimenticate che hanno cambiato il mondo
“Non è la specie più forte che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti”. Con una semplicissima frase, Charles Darwin ci espone un concetto fondamentale ma non scontato: è importante evolversi tanto quanto adattarsi a
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La Tazza Farnese, capolavoro di epoca ellenistica
La Tazza Farnese è un manufatto creato probabilmente in Egitto tra il II ed il I secolo a.C, divenuto celeberrimo per l’accuratezza dei particolari e la bellezza. Capolavoro della glittica antica è realizzato in agata sardonica ed ha un diametro di 2
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La villa di Poppea ad Oplontis
Presso la città di Torre Annunziata si trova una villa di epoca romana perfettamente conservata, sepolta come Pompei ed Ercolano durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C, appartenente, secondo le fonti, a Poppea Sabina, seconda moglie dell’imperator
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il Trasumanar del linguaggio: le inestimabili invenzioni linguistiche di Dante Alighieri
Nel vastissimo panorama della letteratura mondiale, si sa, Dante Alighieri ha sempre rappresentato una voce autorevole, forse addirittura la più alta e inarrivabile di tutte. Le ragioni della sua grandezza, infatti, sono certamente da ricercarsi nell
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Storie affascinati di alcune città fantasma
In una vita frenetica e super affollata come quella di oggigiorno, pare assurdo pensare a luoghi dove la pace regna sovrana, una tranquillità che sembra quasi mettere i brividi, forse assordante dati i nostri ritmi frenetici. Eppure, esistono vere e
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Lo studiolo di Isabella d’Este
Lo studiolo è una sala situata all’interno dei grandi palazzi nobili del rinascimento, adibita allo studio e alla meditazione, in cui il proprietario poteva ritirarsi in solitudine e riflettere in tranquillità. Questa usanza comincia a diffondersi du
VISUALIZZA TUTTO