cultura
-
Arte & Cultura
Quanti castelli ci sono in Scozia?
La Scozia è una località da visitare almeno una volta nella vita, per ammirare i suoi luoghi incantati, caratterizzati da una natura incontaminata, con prati verdi, dolci colline, montagne e fiumi cristallini. Ma vi è un’altra caratteristica, o
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La poesia degli Outsiders: da Adriano a Totò, l’arte dei non poeti
L’uomo si alzò dalla sedia, lasciando che il foglio gli scivolasse delicatamente tra le dita. Le parole, scarne e taglienti, danzavano ancora nella sua mente, come un’eco di qualcosa che non sarebbe mai dovuto diventare poesia. Eppure, lo era. Lo era
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Giacomo Leopardi era veramente depresso?
La figura di Giacomo Leopardi è stata spesso avvolta da un’aura di malinconia e tristezza, ma studi recenti e approfondimenti sulla sua vita e le sue opere suggeriscono una visione più complessa e sfaccettata. Quando si pensa a Giacomo Leopardi
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Riapre il primo piano della villa Floridiana
Il Museo nazionale della ceramica Duca di Martina è un museo delle arti decorative situato all’interno della Villa Floridiana, che presenta una ricca collezione di oggetti, raccolta nella seconda dell’Ottocento da Placido de Sandro, duca di Martina e
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Cos’è il fenomeno dell’incastellamento?
Nel Medioevo la sicurezza dei villaggi era costantemente minacciata dalle incursioni dei popoli che provenivano dal nord come i Normanni, gli Ungheresi ma anche dai pirati Saraceni, che depredavano, uccidevano e facevano prigionieri da vendere poi co
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Pordenone è Capitale italiana della Cultura 2027
Dopo Agrigento per il 2025 e l’Aquila per il 2026, il 12 marzo è stata proclamata Pordenone come Capitale italiana della Cultura 2027 dal ministro della Cultura Alessandro Giuli, città votata all’unanimità dalla giuria, prevalendo sulle altre nove ci
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Fiori e giornali, l’idea del Giappone
In Giappone l’attenzione all’ambiente è particolarmente sentita e una casa editrice, con l’aiuto della sua agenzia di marketing, ha avuto un’idea all’avanguardia per la riduzione dei rifiuti e per non far aumentare l’inquinamento. L’eccesso di rifiut
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Storia del Pantheon
Il Pantheon è un monumento di Roma situato nel centro storico della città e tra i monumenti in miglior stato di conservazione grazie alle fortuite situazioni storiche che lo hanno caratterizzato. Fatto edificare circa nel 27 a.C da Marco Vipsanio Agr
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Storia filosofica dei secoli futuri: il capolavoro dimenticato di Ippolito Nievo
Nel vastissimo e variegato panorama della Letteratura italiana del XIX secolo, pochi autori hanno saputo combinare genialità creativa e impegno intellettuale come Ippolito Nievo. Conosciuto principalmente per il celebre Le confessioni di un italiano,
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Gli specchi multipli di Trieste, le tappe letterarie imperdibili
Trieste, città dalla storia complessa e intricata, è una delle mete culturali più interessanti in Italia. Scopri quali sono le tappe che non puoi assolutamente perderti! Giancarlo Mazzacurati, professore universitario e critico letterario napol
VISUALIZZA TUTTO